Il Gal dei Trulli e di Barsento è stato presente con un proprio spazio espositivo alla quinta edizione di "Calici nel Borgo Antico" a Bisceglie. I visitatori hanno così potuto apprezzare il lavoro di promozione del Gal ed i "sapori" delle aziende aderenti che hanno portato a Bisceglie le loro specialità e i prodotti delle migliori maestranze locali.
giovedì 28 novembre 2013
venerdì 22 novembre 2013
FOGLIE TV - Sviluppo territorio Puglia: presentata SCE-RID
Nuove opportunità di sviluppo per il territorio pugliese grazie alla costituzione della Società Cooperativa Europea - Rural Identities Development: se ne è parlato in una conferenza stampa presso la Presidenza della Regione Puglia.
mercoledì 20 novembre 2013
FOGLIE TV - Gli amici del Formaggio
Tradizionale appuntamento a Noci con "Gli amici del formaggio: racconti e riflessioni fra amici e colleghi": al Miramonte Party è andata in scena la diciassettesima edizione di una "rimpatriata" fra addetti ai lavori per quanto concerne i comparti della zootecnia, della cerealicoltura e dei sementi in generale per fare il punto della situazione sul settore dell'agroalimentare pugliese fra andamento dei mercati, sostenibilità, innovazione. Quest'anno il programma è stato più organico e strutturato ed il tradizionale dibattito e pranzo è stati integrato con analisi ed interventi di esperti, da relazioni di personalità delle istituzioni locali e di categoria e con la presentazione di alcune importanti realtà imprenditoriali che anche in questo periodo difficile riescono a creare reddito e produttività per un agroalimentare sempre più brand del "made in Puglia". La "regia" dell'evento è stata curata dalla conduttrice tv Sabrina Merolla e dal project manager Enzo Tucci.
martedì 19 novembre 2013
«Made in Puglia» un marchio di qualità per vincere la crisi.

Punta molto sul Marchio di Qualità Prodotti di Puglia,
l’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari della Regione, Fabrizio Nardoni,
che nei giorni scorsi intervenendo ad una serie di incontri con agricoltori e
organismi di rappresentanza (crisi uva da tavola, ndr) ha commentato le
sollecitazioni giunte sulla necessità di salvaguardare il made in Puglia. «Il
marchio è un riconoscimento di qualità ma anche di origine e filiera
certificata nel nostro caso - spiega l’assessore - per questo è indubbio che
nell’attuale stato di crisi, oltre a riconoscere benefici anche in termini di
sostegni economici nei prossimi bandi regionali, consente di arginare la
concorrenza sleale di prodotti provenienti ad esempio da aree dell’Europa o
dell’Afri - ca che sul tema della qualità e della tutela della salute del
consumatore non hanno lo stesso grado di attenzione dell’Italia e della Puglia
in particolare. Una attenzione che a 360 gradi riguarda tutta la filiera
agro-alimentare pugliese».
«Il marchio - spiega ancora Nardoni - ci consente di
commercializzare ciò che è pugliese al 100% a cominciare dall’uva da tavola che
oggi subisce il colpo ferale dell’uva che sui mercati nazionali si attesta su
volumi e costi calibrati sull’importazione di prodotto proveniente anche dal
Brasile. L’azione che intendiamo svolgere in questo senso è pertanto vocata ad
una maggiore informazione del consumatore che deve poter scegliere al banco ciò
che è veramente è produzione agricola locale e ciò che non rischia di creare
danni alla salute. Così è intenso è il lavoro che si sta svolgendo in queste
settimane anche sui disciplinari che regolano l’ingresso delle aziende nel
novero del paniere di prodotti ammesso al Marchio» .
«L’attenzione alla qualità merita rigorosi controlli che
tendono a premiare proprio l’esperienza dei produttori pugliesi - conclude
l’assessore - dalle aziende agricole a quelle della pesca su cui lo scorso
giovedì proprio all’Istituto Agronomico del Mediterraneo, nostro partner
tecnico nel programma, abbiamo concluso l’iter per i disciplinari sulla pesca,
la mitilicoltura e l’acquacoltura».
Lo Sportello di Informazioni sul Marchio (Sportello qualità
- assessorato Agricoltura - Lungomare Nazario Sauro, 45 - Bari) sarà aperto
tutti i giorni feriali, dalle 9.00 alle 12.00. Info anche su www.agricolturaequalita.it.
Le aziende agrituristiche in Italia sono oltre 20.000
Nel 2012 il numero di aziende agrituristiche si conferma
superiore alle 20 mila unità: le aziende agricole autorizzate all'esercizio
dell'agriturismo sono 20.474, 61 in più (+0,3%) rispetto all'anno precedente.
Sono i dati emersi da un’indagine Istat.
Le aziende agrituristiche si caratterizzano per la
diversificazione dei servizi offerti. Persiste, infatti, l'offerta di pacchetti
turistici integrati con servizi differenziati, diretti a meglio qualificare
l'attività agrituristica rispetto al territorio in cui viene esercitata .
Rispetto al 2011, gli agriturismi aumentano soprattutto nel
Nord-ovest (+5,8%) e nel Centro (+2%), mentre calano nel Sud (-13,2%).
Il 40,9% degli alloggi, il 46,1% dei ristori e il 42,1%
degli agriturismi con degustazione è localizzato nel Nord, mentre il 40,8%
delle aziende con altre attività agrituristiche è ubicato nel Centro .
Toscana e Alto Adige, con 4.185 e 2.996 aziende, si
confermano i territori in cui l'agriturismo risulta storicamente più
consistente e radicato.
Più di un'azienda agrituristica su tre è a conduzione
femminile; la maggiore concentrazione si rileva in Toscana, con 1.707 aziende,
pari al 40,8% del totale regionale e al 23,5% del totale nazionale.
Ad Agritechnica il futuro dell'agricoltura
Agritechnica si conferma il fulcro mondiale dell'avanguardia
in agricoltura. La fiera biennale internazionale della meccanizzazione agricola
si concluderà domani dopo un'intensa settimana di eventi, ma i numeri parlano
già chiaro: al quartiere fieristico di Hannover, in Germania, erano infatti
presenti circa 2.900 espositori provenienti da 47 paesi del mondo, con un
incremento del 7% rispetto alla precedente edizione del 2011 in termini di
aziende partecipanti e dell'11% in termini di incremento della superficie
espositiva (che quest'anno si estendeva per ben 42 ettari).
Con queste cifre, non si può negare che Agritechnica 2013 è
stato l'appuntamento più importante per gli agricoltori di tutto il mondo, che
hanno potuto toccare con le proprie mani il futuro del lavoro sui campi. Ad
Agritechnica, infatti, erano presenti tutte le aziende produttrici di trattori
e macchine agricole che hanno presentato circa 400 straordinarie novità in
termini di tecnologia e automazione. L'agricoltura sta diventando sempre più
sicura, precisa e innovativa, e lo dimostrano i dispositivi e le macchine
presentati ad Agritechnica dalle aziende leader del settore.
GAL Ponte Lama: convegno sui Gruppi di Azione Locale nella programmazione 2014-2020
Il GAL Ponte Lama organizza un convegno di approfondimento
sugli strumenti innovativi della nuova Programmazione 2014-2020. L’appuntamento
è per venerdì 22 novembre alle ore 16.30 presso il Museo Diocesano di Bisceglie
(Largo S. Donato, 5 – nei pressi della Cattedrale).
Diverse saranno le Istituzioni rappresentate con cui si
potrà già avviare una costruttiva fase di confronto: Commissione europea, DG
Agri, European Association for Rural Development (ELARD), Ministero delle
Politiche Agricole e Forestali, Assessorato alle Risorse agroalimentari della
Regione Puglia, INEA Puglia.
L’obiettivo generale del convegno è rappresentare il Leader
all’interno della nuova programmazione 2014-2020, inquadrare l’attuale
regolamentazione comunitaria e, soprattutto, l’evoluzione per il prossimo
settennato.
In particolare si è pensato di affidare ad esperti come
Leonardo Nicolia, componente DG Agri, e Valentina Spinelli del MIPAAF, l’approfondimento
delle tematiche trasversali relative al Programma LEADER e allo sviluppo locale
di tipo partecipativo. Ai rappresentanti regionali quali l’Autorità di Gestione
del PSR Puglia, Gabriele Papa Pagliardini, e al Responsabile Regionale INEA,
Pierpaolo Pallara, il compito di fotografare lo stato dell’arte delle scelte
programmatiche a livello regionale alla luce del Quadro Strategico Comune ed
all’accordo di partenariato. La presenza del rappresentante di ELARD, Radim
Srsen, ha invece l’obiettivo di riportare le esperienze degli altri paesi ed
eventuali best practice di altri Gal europei impegnati nell’attuazione di
programmi integrati oltre il Leader. A seguire l’intervento
dell’Europarlamentare, Sergio Silvestris, che illustrerà le sfide della nuova Politica
Agricola Comune.
Ad aprire i lavori il Sindaco della città di Bisceglie,
Francesco Spina, mentre le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale
alle Risorse Agroalimentari, Fabrizio Nardoni.
Invitiamo ad essere presenti in questa preziosa occasione,
che pone le basi per preparare il territorio alle novità programmatiche e per
assicurare continuità nello sviluppo locale.
martedì 12 novembre 2013
Serata CiboAcculturarsi: funghi cardoncelli e vini novelli
Nuova serata degli incontri a tema "Ciboacculturarsi", da una riuscita idea del prof. Pasquale Montemurro del dipartimento di Agraria dell'Università di Bari, per cercare di saperne di più sui nostri pregiati prodotti alimentari perchè come asseriva il noto filosofo Feuerbach "L'uomo è ciò che mangia". Al Caffè Vergnano di Bari si è "consapevolmente" degustato un menù a base di "Funghi Cardoncelli e Vini Novelli: Sapori e Profumi d'Autunno".
GAL Terre di Murgia: terza tappa di "Itineramurgia"
Proseguono gli appuntamenti della 3^ tappa di
"Itineramurgia".
Nella mattinata di domenica 10 novembre si è svolta la
visita guidata alla "Masseria Nuzzi", come esempio di filiera corta.
I visitatori, oltre ad assistere al processo di trasformazione del latte, dalla
mungitura alla preparazione di formaggi, mozzarelle e ricotta, hanno poi
degustato gli stessi prodotti al termine della visita all'azienda.
La giornata è poi proseguita presso "Fattoria
Spineto" per la dimostrazione del processo di preparazione di conserve e
di trasformazione di alimenti biologici e biodinamici, e infine, presso la
"Cooperativa Olearia e Produttori Agricoli - Il vero di Santeramo"
per una visita guidata al processo di molitura, gramolatura, estrazione e
conservazione dell'olio extra-vergine.
A questi appuntamenti hanno partecipato, oltre che curiosi e
appassionati, anche un gruppo di operatori estoni, giunti nel nostro territorio
per una study visit, utile al confronto con le aziende multifunzionali e sulle
modalità di diversificazione delle aziende agricole presenti nell'area GAL,
nell'ambito dell'Asse III del PSR Regione Puglia 2007-2013.
Questa mattina, in occasione della festa nazionale degli
"Orti in condotta", in collaborazione con Slow Food - Condotta delle
Murge, gli alunni di due Circoli Didattici, rispettivamente il 3° C.D. Roncalli
di Altamura e il 1° C.D. Hero Paradiso di Santeramo in Colle, saranno coinvolti
in laboratori didattici e del gusto, nell'ottica dell'educazione alimentare e
ambientale.
Il programma e gli aggiornamenti su www.galterredimurgia.it
lunedì 11 novembre 2013
FOGLIE TV - Cantine aperte a San Martino
È quasi un rituale, per gli amanti pugliesi del vino, quello dell'apertura del frutto dell'ultima vendemmia. Anche nel 2013 l'appuntamento d'autunno del Movimento Turismo del Vino Puglia ha regalato a tutti gli appassionati una giornata davvero speciale: "Cantine Aperte a San Martino".Tanti visitatori, curiosi di provare la qualità del lavoro svolto durante l'ultima vendemmia, direttamente in cantina. Sette, in tutta la Puglia, le aziende che hanno aderito a Cantine Aperte, iniziativa che si è svolta con il contributo dell'assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari: Tenuta Fujanera, alle porte di Foggia, Villa Schinosa a Trani, Terre di San Vito a Polignano a Mare. E, nel Salento, la cantina Sampietrana di San Pietro Vernotico, Apollonio di Monteroni e, infine, a Guagnano, Tenute Emèra e Cosimo Taurino. Non solo vino, ma anche degustazioni di prodotti tipici, visite guidate ed attività che hanno accompagnato i wine lovers, letteralmente gli amanti del vino, per tutta la giornata, e fino al tramonto.
Mercati alimentari più equilibrati secondo le stime dalla Fao

I mercati dei prodotti alimentari stanno ritrovando un
certo equilibrio, con prezzi del cibo meno volatili che negli anni passati,
grazie al miglioramento
degli approvvigionamenti e alla riformazione degli stock cerealicoli
mondiali.
A dirlo è l'ultimo rapporto "Prospettive alimentari", pubblicato oggi dalla Fao.
La forte crescita della produzione cerealicola del 2013 è ricollegabile al
miglioramento dei raccolti negli Stati Uniti e ad un raccolto record di grano
nei paesi della Comunità degli Stati indipendenti (Csi). Nel 2013 è invece
prevista una crescita modesta della produzione mondiale di riso.
Stock di cereali
Il rapporto prevede che gli stock cerealicoli mondiali, alla chiusura della stagione 2014, aumenteranno del 13 per cento, stabilendosi a 564 milioni di tonnellate, con un aumento del 30% delle riserve dei soli cereali secondari, principalmente negli Stati Uniti. Le scorte di grano e riso sono previste aumentare del 7 per cento e del 3 per cento rispettivamente.
L'aumento delle riserve mondiali di cereali si tradurrà in un rapporto utilizzo-riserve mondiali di circa il 23 per cento, molto al di sopra del 18,4 per cento, minimo storico raggiunto nel 2007/08.
Nel 2013, la fattura globale delle importazioni è prevista in calo del 3 per cento, raggiungendo i 1150 miliardi di dollari, con costo delle importazioni di cereali, zucchero, oli vegetali e bevande tropicali in calo mentre i prezzi delle importazioni di latticini, carne e pesce resteranno invariati.
Il rapporto prevede che gli stock cerealicoli mondiali, alla chiusura della stagione 2014, aumenteranno del 13 per cento, stabilendosi a 564 milioni di tonnellate, con un aumento del 30% delle riserve dei soli cereali secondari, principalmente negli Stati Uniti. Le scorte di grano e riso sono previste aumentare del 7 per cento e del 3 per cento rispettivamente.
L'aumento delle riserve mondiali di cereali si tradurrà in un rapporto utilizzo-riserve mondiali di circa il 23 per cento, molto al di sopra del 18,4 per cento, minimo storico raggiunto nel 2007/08.
Nel 2013, la fattura globale delle importazioni è prevista in calo del 3 per cento, raggiungendo i 1150 miliardi di dollari, con costo delle importazioni di cereali, zucchero, oli vegetali e bevande tropicali in calo mentre i prezzi delle importazioni di latticini, carne e pesce resteranno invariati.
I mercati dei prodotti alimentari stanno ritrovando un certo
equilibrio, con prezzi del cibo meno volatili che negli anni passati, grazie al
miglioramento degli approvvigionamenti e alla riformazione degli stock
cerealicoli mondiali.
A dirlo è l'ultimo rapporto "Prospettive
alimentari", pubblicato oggi dalla Fao.
La forte crescita della produzione cerealicola del 2013 è
ricollegabile al miglioramento dei raccolti negli Stati Uniti e ad un raccolto
record di grano nei paesi della Comunità degli Stati indipendenti (Csi). Nel
2013 è invece prevista una crescita modesta della produzione mondiale di riso.
Stock di cereali
Il rapporto prevede che gli stock cerealicoli mondiali, alla
chiusura della stagione 2014, aumenteranno del 13 per cento, stabilendosi a 564
milioni di tonnellate, con un aumento del 30% delle riserve dei soli cereali
secondari, principalmente negli Stati Uniti. Le scorte di grano e riso sono
previste aumentare del 7 per cento e del 3 per cento rispettivamente.
L'aumento delle riserve mondiali di cereali si tradurrà in
un rapporto utilizzo-riserve mondiali di circa il 23 per cento, molto al di
sopra del 18,4 per cento, minimo storico raggiunto nel 2007/08.
Nel 2013, la fattura globale delle importazioni è prevista
in calo del 3 per cento, raggiungendo i 1150 miliardi di dollari, con costo
delle importazioni di cereali, zucchero, oli vegetali e bevande tropicali in
calo mentre i prezzi delle importazioni di latticini, carne e pesce resteranno
invariati.
Iscriviti a:
Post (Atom)