ll Premio Internazionale Biol 2014 ha consegnato i riconoscimenti ai migliori oli biologici dei diversi territori italiani nello spettacolare contesto della Reggia di Caserta. Biol 2014 è stato organizzato dal Consorzio italiano per il Biologico e promosso da Regione Puglia – Area Politiche per lo sviluppo rurale, Camera di Commercio di Bari e Città di Andria.
venerdì 28 novembre 2014
giovedì 27 novembre 2014
FOGLIE TV - Gal SEB, strategie innovative per promuovere un'impresa
Quarto appuntamento per il secondo ciclo di Work Cafè sul tema del social media marketing e dell’e-commerce, promossi dal GAL Sud Est Barese nei sei comuni del suo territorio. La giornata formativa dedicata alle strategie innovative per promuovere un' impresa si è tenuta a Noicattaro presso il Laboratorio Urbano Ex Viri.
FOGLIE TV - I prodotti tipici del Sud Est Barese a "Novello Sotto al Cas...
All'interno della manifestazione "Novello sotto il Castello" tenutasi a Conversano, il Gal del Sud ESt Barese ha presentato il proprio paniere di prodotti tipici locali con degustazioni guidate ed un divertente gioco di abilità nella preparazione dei prodotti che ha visto coinvolti alcuni ristoranti del centro storico di Conversano che hanno elaborato dei gustosi piatti con le materie prime fornite dai produttori dei territori del Gal: un modo convincente e coinvolgente di far conoscere le prelibatezze di tali paesi ai numerosi convenuti alla tre giorni.
mercoledì 26 novembre 2014
Bayer CropScience offre un Summit in Australia dedicato ai giovani e cerca candidati
Un Summit
in Australia per suoi studenti o conoscenti interessati dai 18 ai 25 anni
Bayer
CropScience offre un Summit in Australia dedicato ai giovani e cerca candidati
Bayer CropScience Australia
e Future Farmers Network (organizzazione rurale giovanile
no-profit) stanno organizzando il secondo “Youth Ag-Summit” per ispirare
i giovani di tutto il mondo a condividere idee e sviluppare un piano d'azione
per nutrire sia oggi che in futuro un pianeta affamato. L’evento si
inserisce all’interno del progetto educativo di Bayer CropScience “Agricultural
Education Program” nato per avvicinare i giovani al mondo dell’agricoltura e
della scienza. Bayer CropScience Italia aderisce all’iniziativa e ricerca 2
giovani italiani (tra i 18 e i 25 anni) che saranno invitati per partecipare al
Summit in Australia (precisamente a Canberra) dal 24 al 28 agosto 2015. Per
partecipare è necessario presentare entro il 30 gennaio 2015 un saggio sul tema
“HOW TO FEED A HUNGRY PLANET”. Il Summit coinvolgerà oltre 100 giovani
provenienti da tutto il mondo. Per l’Italia, verranno selezionate le 2
candidature più valide.
Abbiamo bisogno del suo
aiuto per trovare i migliori partecipanti
Siamo alla ricerca di giovani che sono personalmente, professionalmente e accademicamente interessati a temi quali agricoltura, sviluppo internazionale, gestione ambientale, cibo, fame nel mondo, biotecnologie e / o allevamento. Requisiti richiesti sono: forte leadership, coscienza sociale e interesse per il benessere delle popolazioni sia a livello locale che globale. Inoltre, non devono mancare un reale desiderio di partecipazione al progetto ed una propensione a pensare in grande, accogliendo con positività ogni sfida.
Per entrare nel vivo del progetto:
Siamo alla ricerca di giovani che sono personalmente, professionalmente e accademicamente interessati a temi quali agricoltura, sviluppo internazionale, gestione ambientale, cibo, fame nel mondo, biotecnologie e / o allevamento. Requisiti richiesti sono: forte leadership, coscienza sociale e interesse per il benessere delle popolazioni sia a livello locale che globale. Inoltre, non devono mancare un reale desiderio di partecipazione al progetto ed una propensione a pensare in grande, accogliendo con positività ogni sfida.
Per entrare nel vivo del progetto:
Facebook:
www.facebook.com/YouthAgSummit
Twitter:
www.twitter.com/YouthAgSummit
YouTube:
www.youtube.com/YouthAgSummit
FOGLIE TV - SPECIALE EIMA - PESSL INSTRUMENTS: contrastare il dissesto i...
Il salone dell’agricoltura multifunzionale, all’interno di Eima, ha presentato un focus sulle tecnologie per gli interventi di manutenzione sul territorio, mai così attuale in questo periodo in cui il dissesto idrogeologico sembra essere all’ordine del giorno. Importantissimo, per colture e territorio sono le previsioni agro metereologiche.
martedì 25 novembre 2014
FOGLIE TV - SPECIALE EIMA - Agricola Nocese
Agricola Nocese srl, passione e innovazione al servizio dell’agricoltura, ha presentato durante Eima 2014, alla quale era presente con un proprio stand, il nuovo atomizzatore Duplex Tornado Xt, una macchina spagnola che arriva per la prima volta in Italia.
Gal Terre di Murgia - Convegno “Prospettive di crescita nella formazione turistica”.
Venerdì 28 novembre 2014, ad Altamura, il Teatro
Mercadante, alle ore 16,30, ospiterà il Convegno “Prospettive di crescita nella
formazione turistica”. Il Convegno è organizzato dal GAL Terre di Murgia e
dall'I.T.C. “Francesco Maria Genco” di Altamura, con il patrocinio
dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano. Introdurrà la professoressa
Rachele Cristina Indrio, Dirigente Scolastico ITCS “F. M. Genco”.
Interverranno: la professoressa Maria Fara Favia, Docente di Scienze del
Turismo e dei Patrimoni Culturali presso l’Università della Basilicata; la
dottoressa Marisa Simone; il professor Francesco Lenoci, Docente di Metodologie
e Determinazioni Quantitative d’Azienda 2 presso l’Universit à Cattolica del
Sacro Cuore di Milano e Vicepresidente dell’Associazione Regionale Pugliesi di
Milano. Modererà Pasquale Lorusso, Direttore GAL Terre di Murgia. Verrà
declamata l’inedita poesia di Donatella Bisutti “Il Pane”.
PercorriFasano ... le Pezze di Greco
Sarà in bicicletta il penultimo appuntamento di
Percorri...Fasano, rassegna di escursioni gratuite organizzate dal Comune di
Fasano in collaborazione con la cooperativa Serapia e il Parco Dune
Costiere. Il ciclotrekking di domenica
30 novembre partirà dalla città di Fasano, proprio di fronte agli istituti
superiori di via Attoma, e si snoderà per circa 10 km tra le strade di campagna
che raggiungono la popolosa frazione di Pezze di Greco.
Terra di masserie storiche, pedaleremo prima in
direzione Pezze Vicine, costeggiando Masseria Signorelli e Masseria Salamina,
veri gioielli di architettura rurale, per poi intercettare la frazione di Pezze
di Greco ed in ultimo la contrada Pezze Monsignore.
Dopo aver pedalato tra olivi e carrubi secolari, tra
masserie e chiesette rurali, faremo ritorno a Fasano intorno alle ore 12,30.
Appuntamento ore 10,00 in via Attoma a Fasano. Posti
limitati.
Si consiglia di avere con sè uno zaino con acqua e
k-way, di indossare scarpe e abbigliamento comodi, e di vestire a cipolla.
Pezze di Greco, Fasano (Brindisi)
ore 10:00
ingresso con prenotazione
Info. 328 6474719
http://www.cooperativaserapia.it
Quarta edizione concorso "Nuovi Fattori di Successo": selezione delle aziende agricole
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e
forestali, nell'ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale
Nazionale 2007/2013, comunica di aver indetto, con DM prot. 3390 del
17.11.2014, un concorso per la quarta selezione nazionale "Nuovi Fattori
di Successo" finalizzata alla valorizzazione ed alla diffusione delle
Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori
nell'ambito del FEASR.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà
essere presentata dal titolare dell'azienda agricola che dovrà registrarsi,
entro il 30 gennaio 2015 (data di scadenza del concorso), nell'apposita sezione
"Nuovi fattori di successo 2014-IV ediz." del sito web della Rete
Rurale Nazionale (www.reterurale.it/nuovifattori2014) e compilare il form on
line in ogni sua parte.
Successivamente il candidato dovrà scaricare i
moduli di partecipazione ( MOD. A e MOD. B, allegati al bando di concorso ),
compilarli in ogni parte, firmarli e farli pervenire, insieme a copia del
proprio documento di identità, all'ISMEA entro e non oltre le ore 12 del 30
gennaio 2015 (farà fede il timbro di accettazione dell'ISMEA) con una delle
seguenti modalità, a scelta del candidato:
1. invio a mezzo posta raccomandata con ricevuta di
ritorno oppure consegna a mano, al seguente indirizzo: Concorso Nuovi fattori
di successo 2014 - ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo
alimentare) - Via Nomentana, 183 - 00161 ROMA;
2. tramite e-mail all'indirizzo:
buoneprassigiovani@ismea.it.
Eventuali richieste di chiarimenti sul bando in
parola potranno essere inviate all'indirizzo e-mail:
buoneprassigiovani@ismea.it
Per maggiori
info. http://www.reterurale.it/
Gal terra d’Otranto - “Biodiversità delle specie orticole della Puglia (BiodiverSO)”
È
volontà della Regione Puglia seguire le direttive dell’UE e, più in
particolare, ridurre entro il 2020 gli elevati tassi di estinzione delle specie
e ripristinare il più possibile gli ecosistemi naturali.
Il
Progetto vuole individuare e coinvolgere tutti i soggetti in possesso di
materiale vegetale e informativo interessante ai fini delle attività di
indagine e divulgazione.
La
segnalazione di risorse genetiche vegetali ortive pugliesi può essere
effettuata da parte di enti pubblici, singoli cittadini, aziende agricole,
associazioni pubbliche e privati interessati al tema della biodiversità
arricchendo, così, la conoscenza sul patrimonio genetico vegetale della Puglia.
Invitiamo
perciò, tutti gli interessati, a:
-visitare
il portale sulla biodiversità delle specie orticole della Puglia;
-
contattare il numero verde: 800193353;
-
prendere visione del pacchetto elettronico informativo (PEI)
Acquisti in crescita per gli oli di oliva confezionati. Resta il rebus della nuova campagna olearia
Le
vendite dell’olio confezionato sono in buona salute. I dati del Panel Ismea
Gfk/Eurisko rivelano, nei primi nove mesi di quest’anno, un aumento di oltre il
3% su base annua sia in volume che in termini monetari. Una dinamica in netta controtendenza rispetto
all’andamento negativo osservato nel corso del 2013. Il dato appare anche come una magra
consolazione per la campagna olearia 2014-2015 che si prospetta però misera per
raccolta e trasformazione a causa di eventi atmosferici, malattia della pianta
e altro. Se i consumi terranno lo si vedrà dunque nei prossimi mesi, spiega
l’Ismea. Molto dipenderà dagli sviluppi della nuova campagna, partita con
prezzi decisamente elevati e produzioni in forte riduzione, sia in Italia che
in Spagna.
A
metà novembre, secondo le rilevazioni dell’Istituto, le quotazioni, a causa dei
rilevanti vuoti d’offerta, sono balzate in media oltre la soglia del 6 euro/kg
franco produttore, raddoppiando rispetto ai livelli di un anno fa. Un prezzo
che potrebbe, in questa fase, condizionare gli acquisti degli italiani
direttamente al frantoio, in un circuito, quello dello sfuso, che in nove mesi,
da gennaio a settembre 2014, ha già accusato segnali di debolezza. L’export
nel frattempo continua a registrare progressi. In otto mesi le spedizioni oltre
frontiera di oli di oliva italiani sono aumentati del 12,5% in volume. Ancora
più sostenuta la dinamica delle importazioni (+45% rispetto a gennaio-agosto
2013), con gli arrivi dall’estero (principalmente di prodotto spagnolo) che a
fine anno potrebbero portarsi ai massimi da inizio millennio.
La serra idroponica galleggiante per coltivare senza sprechi
È italiana la serra galleggiante idroponica: si
chiama Jellyfish Barge e rappresenta un esperimento innovativo e
sorprendentemente low cost per coltivare senza consumo di suolo, acqua dolce e
energia. Frutto della startup Pnat, Jellyfish Barge è stata sviluppata da un
team interdisciplinare costituito da botanici e architetti: il progetto è di
Antonio Girardi e Cristiana Favretto di Studiomobile e lo sviluppo è coordinato
dal professor Stefano Mancuso dell’Università di Firenze, direttore del
Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (Linv).Un prototipo
funzionante della struttura è installato dall’ottobre 2014, nel canale
Navicelli, tra Pisa e Livorno. Tecnicamente si presenta come una serra modulare
costruita su piattaforma galleggiante in grado di garantire sicurezza idrica e
alimentare fornendo acqua e cibo senza pesare sulle risorse esistenti.
Costruita con materiali a basso costo, assemblati con tecnologie semplici e
facilmente realizzabili, la struttura è composta da un basamento in legno di
circa 70 mq che galleggia su dei fusti in plastica riciclati, e da una serra in
vetro sorretta da una struttura reticolare.L’acqua dolce viene fornita da
speciali dissalatori solari disposti lungo il perimetro, ideati dallo
scienziato ambientale Paolo Franceschetti. I dissalatori sono in grado di
produrre fino a 150 litri al giorno di acqua dolce e pulita da acqua salata,
salmastra o inquinata, sfruttando il fenomeno naturale della distillazione
solare, che si verifica nei mari, dove l’energia del sole fa evaporare l’acqua,
che poi ricade come acqua piovana. In Jellyfish Barge il sistema di
dissalazione replica questo fenomeno naturale in piccola scala, risucchiando
l’aria umida e facendola condensare in dei fusti a contatto con la superficie
fredda del mare. La poca energia necessaria a far funzionare le ventole e le
pompe viene fornita da sistemi che sfruttano le energie rinnovabili, integrati
nella struttura. La serra incorpora un innovativo sistema di coltivazione
idroponica.
lunedì 24 novembre 2014
FOGLIE TV- 42 imprese pugliesi presenti a Eima International 2014
I dati di FederUnacoma relativi agli espositori confermano il grande interesse per la kermesse bolognese da parte delle imprese pugliesi: presenti 42 aziende con una superficie espositiva impegnata pari a più di 2 mila metri quadrati. Se guardiamo le province d’appartenenza, il primato indiscusso spetta a Bari, che ad EIMA International ha potuto vantare una rappresentanza di oltre 22 espositori, pronti a confrontare la propria offerta di tecnologie con una domanda proveniente da ogni parte del mondo.
venerdì 21 novembre 2014
FOGLIE TV - Eima 2014, premiato il trattore dell’anno
Organizzato da Trelleborg, durante Eima 2014 è andata in scena la premiazione della 18° edizione del trattore dell’anno. Miglior trattore per il 2015 è risultato il “Case IH Magnum Cvx 380”.
giovedì 20 novembre 2014
FOGLIE TV - Eima 2014, Ministro Martina presente a incontro su giovani e...
Importante convegno organizzato ad Eima International 2014 a Bologna su “giovani in agricoltura, risorsa per il paese fra prospettive e nuove opportunità di lavoro”. Ai lavori è intervenuto il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, che ha affrontato diversi temi legati anche all’agricoltura pugliese e, più in generale, a quella del Mezzogiorno d’Italia.
2° Edizione Della "Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello"

Una passione che si rinnova e si impreziosisce di
nuovi sapori, di odori e di tanto divertimento.
PROGRAMMA
SABATO 22 NOVEMBRE
ore 17.00 – Apertura stand
ore 18.00 – Esibizione itinerante
ore 19.00 Laboratorio musicale a cura del Gal
Ore 20.30 nel larghetto di San Francesco musica
popolare/folkloristica e cena con fungo cardoncello e vino novello a cura della
ProLoco Unpli di Gravina e della scuola alberghiera Denora
ore 21.00
Santa Sofia: intrattenimento a cura del
Black&White
Sant'Anna: intrattenimento a cura del London Drink
Piazza Museo: intrattenimento a cura di....
Visita cantine a cura dell'Archeocub
Via Fungarola: spettacolo artisti di strada
Chiostro San Francesco: mostra di pittura
DOMENICA 23 NOVEMBRE
ore 8.30 – alla scoperta dei funghi sulla murgia
(visita guidata), a seguire pranzo in agriturismo. Per info e prenotazioni
3453314904
ore 10.30 – Apertura stand
ore 11.00 – Esibizione itinerante
ore 19.00 Laboratorio musicale a cura del Gal
Ore 20.30 cena e musica popolare /folkloristica a
cura della ProLoco Unpli di Gravina e della scuola alberghiera Denora
ore 21.00
Santa Sofia: intrattenimento a cura del
Black&White
Sant'Anna: intrattenimento a cura del London Drink
Piazza Museo: intrattenimento a cura di....
Visita cantine a cura dell'Archeoclub
Via Fungarola: spettacolo artisti di strada
Chiostro San Francesco: mostra di pittura
Gravina in Puglia (Bari)
Centro Storico
ore 17:00
ingresso libero
Info. Angela 329.4934047 - Nico 349.5242729
In bici in Valle d'Itria, dalle olive all'olio
Domenica 23 novembre una passeggiata in bici per
esplorare la campagna di Locorotondo fino a contrada San Marco dove
raccoglieremo le olive e le conferiremo al vicino frantoio Ancona per la
molitura. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Nolè Valle d'Itria.L'itinerario, di circa 10 km, prevede la partenza
dal borgo di Locorotondo e si svilupperà lungo strade di campagna, con lievi
sali e scendi, tra muretti a secco, trulli, giardini, vigneti, oliveti, piccoli
boschi, seminativi e filari di querce, fino a San Marco dove, al termine della
raccolta delle olive, scopriremo le fasi di produzione dell'olio extra vergine
di oliva. L'uscita continuerà con il pranzo a sacco che sarà consegnato ad ogni
partecipante e che si consumerà in una comoda area di sosta circondati dalla
generosa campagna locorotondese. Il pranzo prevede due panini fatti con pane di
Altamura, uno con capocollo di Martina Franca e l'altro con formaggio, pomodoro
e rucola, una focaccetta dolce con uva, un biscotto cegliese, delle clementine
e delle noci, oltre che ad una bottiglietta d'acqua. Appuntamento alle ore 10.00 presso la sede di Nolè
Valle d'Itria in via Scodalupi, 19 a Locorotondo (N 40°45,251' – E 17°19,485'). Si consiglia di vestire comodi. L'iniziativa si
concluderà alle 15.00 circa.
Da Locorotondo a contrada San Marco
ore 10:00
ingresso a pagamento
La quota di partecipazione, comprensiva di pranzo a
sacco, è di 12 euro a persona. Costo noleggio bici di 8 euro.
Info. 366 5999514 (clicca per ingrandire)
WEB
http://www.cooperativaserapia.it
Gal terre Salentine - avviso pubblico per l’individuazione di un soggetto a cui affidare il servizio di promo commercializzazione delle serre salentine
IL GAL “Serre Salentine” srl indice un avviso
pubblico per l’individuazione di un soggetto a cui affidare il servizio di
"Promocommercializzazione dello Sviluppo Locale delle Serre
Salentine". La scadenza è fissata per le ore 12,30 del giorno 01.12.2014.
Per maggiori info.
http://www.galserresalentine.it/
Gal Terra d’Arneo - Concorso fotografico 'Arneo, identità rurale': scadenza prorogata al 30 novembre
Ancora
due mesi di tempo per partecipare alla seconda edizione del concorso
fotografico “Arneo, identità rurale” la cui scadenza è prorogata al 30
novembre. Promosso ed organizzato dal GAL Terra d’Arneo si pone l’obiettivo di
stimolare una riflessione sul tema dell’identità territoriale, invitando gli
appassionati di fotografia e gli amanti della Terra d’Arneo, ad avventurarsi
alla scoperta dei luoghi e degli aspetti meno conosciuti ma molto significativi
del nostro territorio, legati al tema della ruralità. Due le categorie in
concorso: Paesaggio Rurale e Identità Culturale.
Rientrano
nella prima gli scatti che riguardano il paesaggio, gli elementi ambientali,
naturali e le loro interrelazioni con l’uomo; rientrano nella seconda le foto
legate al tema dell’eredità storica, della cultura dei saperi e delle
tradizioni legate alla società rurale e all’attività agricola (antichi
mestieri, artigianato tipico, produzioni agroalimentari). Sono ammesse al
concorso le foto scattate nel territorio Leader comprendente i nove comuni
della Terra d’Arneo: Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leverano,
Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie. Le opere, corredate da scheda
di partecipazione compilata in ogni sua parte, dovranno pervenire al GAL Terra
d’Arneo in formato digitale, tramite e-mail o posta, entro la data della nuova
scadenza fissata per il 30 novembre 2014 secondo le modalità indicate nel
seguente regolamento.
Consultazione pubblica online sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari
Il
Ministero per le Politiche Agricole da voce ai cittadini per la prima volta su
un tema fondamentale come l'etichettatura e la trasparenza delle informazioni
sui prodotti agroalimentari: partecipa anche tu al sondaggio. L'etichettatura è
uno strumento essenziale per il patrimonio agroalimentare italiano e per questo
oggi potranno essere i cittadini ad esprimersi sul tema. È questo l'obiettivo
della consultazione pubblica tra i consumatori che il Mipaaf apre in questa
pagina per ricevere i contributi sull'importanza dell'indicazione dell'origine
dei prodotti alimentari e della materia prima agricola utilizzata nella
preparazione. Vi chiediamo anche quando ritenete ingannevole l'omissione di
queste indicazioni. 11 semplici quesiti che danno la possibilità agli italiani
di esprimere la propria opinione e dare un indirizzo sulle future scelte
politiche e legislative sulla materia. La consultazione, prevista dal Piano
Campolibero della Legge Competitività (decreto legge 91/2014), è finalizzata a
accelerare l'attuazione della legge sull'etichettatura, in linea con le nuove
norme comunitarie (previste dal regolamento UE n. 1169/2011) che entreranno in
vigore il 13 dicembre 2014.
Stop alla burocrazia. Scatta il piano "Agricoltura 2.0"
Presentato
nella Capitale dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina il piano
'Agricoltura 2.0'. Il progetto, ufficializzato a margine del convegno
organizzato da Agrinsieme (Confagricoltura-Cia-Alleanza delle cooperative
agroalimentari) sul sistema agroalimentare, prevede un taglio della burocrazia
per oltre 1,5 milioni di aziende agricole, attraverso sei nuovi strumenti. Tra
questi la domanda per i fondi europei
della Pac precompilata, come il 730 per i cittadini, a partire da marzo 2015".
Con la domanda Pac precompilata – ha spiegato il ministro Martina - intendiamo
azzerare il tempo perso dalle aziende e per 700mila piccole imprese basterà un
clic per la dichiarazione. E per tutte le aziende si potrà anticipare il
pagamento del 100% degli aiuti a giugno, invece che a dicembre, per un
potenziale di 4 mld di euro". "Oggi la burocrazia - sottolinea
Martina - pesa per 25 kg di carta l'anno per ogni impresa agricola e con il nostro
piano intendiamo dimezzare già nel 2015 questo spreco". "Tra le
innovazioni previste - conclude Martina - anche l'integrazione del fascicolo
unico aziendale che mira a semplificare e rendere piu' efficienti i controlli
dell'amministrazione e ridurre i rischi di errati pagamenti. Inoltre con la
banca unica dei certificati gli agricoltori non dovranno più presentare lo
stesso documento a varie amministrazioni, evitando le file agli sportelli e le
perdite di tempo".
mercoledì 19 novembre 2014
FOGLIE TV - Festa in cantina con “Cantine aperte a San Martino”
Successo ormai consolidato per Cantine Aperte a San Martino, l'evento autunnale organizzato dal Movimento Turismo del Vino di Puglia in collaborazione con l'assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.
Enoturisti attenti e sempre più numerosi hanno visitato le otto cantine partecipanti, dove per l'occasione sono state organizzate visite guidate agli impianti, degustazioni di vini abbinati a prodotti tipici pugliesi, momenti di musica e folclore. La manifestazione, è stata una imperdibile occasione per degustare il vino nuovo ma anche etichette storiche.
martedì 18 novembre 2014
FOGLIE TV - Il CIHEAM all’ EIMA per l’incontro sulla cooperazione tra It...
L’agricoltura egiziana, piattaforma d’accesso all’intero mercato nordafricano, ha un potenziale formidabile, con un fabbisogno di meccanizzazione crescente. E’ quanto emerso dall’incontro sul tema: “Egitto: opportunità e cooperazione per lo sviluppo sostenibile della meccanizzazione agricola”, tenutosi a Bologna nel pomeriggio di venerdì 14 novembre, nell’ambito della rassegna EIMA International, dedicata, appunto, alla meccanizzazione agricola. L'appuntamento, promosso dall’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da FederUnacoma, ha dato rilievo alle opportunità di cooperazione fra l’Italia e l’Egitto che sono notevoli poiché l’industria italiana delle macchine agricole e della componentistica presenta una grande capacità di adattamento alle esigenze dei Paesi della sponda sud del Mediterraneo che presentano colture simili a quelle italiane.
lunedì 17 novembre 2014
Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero
Dopo il grandissimo successo della Festa della
Cipolla di Acquaviva di Luglio, che ha visto negli anni un crescente numero di
visitatori e curiosi, la Pro Loco di Acquaviva, con il patrocinio del Comune,
organizza per Sabato 22 Novembre la "FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE
NERO". Giunta alla XIV edizione la manifestazione rappresenta ormai un
appuntamento fisso per la città di Acquaviva delle Fonti. L’evento si snoderà
attraverso le vie del borgo antico, precisamente lungo via Abrusci per poi
sfociare in Piazza San Paolo e Piazza Don Albertario. Una festa che
"ritorna a casa", lungo l'arteria principale del centro antico, che
con le sue luci e colori, crea un'atmosfera magica e suggestiva, alle porte del
Natale. Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno
ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero e accompagnate
dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine. Per questo aranno previsti
dei ticket cumulativi per dare occasione ai visitatori di risparmiare, ma nel
contempo ottenere la massima qualità del prodotto. Inoltre, come già avvenuto
per la Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva, la Pro Loco stringendo una
collaborazione con l’ArcheoClub “Sante Zirioni” permetterà ai visitatori di
ammirare le bellezze del centro storico e in modo particolare tre delle
numerose chiese sparse per il territorio cittadino. Le visite, a titolo
gratuito, saranno effettuate dai volontari dell’ArcheoClub presso le chiese di
San Rocco, San Benedetto e dell’Addolorata, e permetteranno di dare quella
spinta culturale che ben si coniuga con l’enogastronomia locale.
Infine, per l'occasione, in collaborazione con Green
Holiday Tour Operator - Tournelsud.com, sarà possibile partecipare al contest
Instagram che mette in palio un'escursione presso i Laghi di Monticchio,
Venosa, Melfi e la visita alle Cantine dell'Aglianico in programma il 7 e 8
dicembre (maggiori info su www.tournelsud.com).
Modalità di partecipazione:
- Si potrà partecipare dall' 1 al 23 novembre;
- Entrare su Instagram;
- Scattare una foto in cui il protagonista sarà il
vino e/o la vendemmia, nelle sue forme, tradizioni e sfumature;
- Usare l'hashtag #VIAGGIACOMEMANGI
Per tutte le informazioni riguardo la Festa del Vino
Primitivo e del Cece Nero, è possibile consultare il sito
www.prolocoacquaviva.it o inviare una mail a info@prolocoacquaviva.it.
Festa Della Natura
Festa
della natura 21-23 novembre. La missione del WWF è costruire un mondo in cui
l’uomo possa vivere in armonia con la natura. Nell’ ambito della diffusione
della propria Mission , la nostra associazione ha organizzato questa serie di
eventi nel fine settimana
Programma:
LIBERAZIONE
AVIFAUNA IN OASI
Venerdì
21 novembre ore 11.00 presso l’oasi Rifugio di Mellitto(GRUMO APPULA)
Il
WWF In collaborazione con L’osservatorio Faunistico di Bitetto
-effettueranno
delle liberazioni di fauna selvatica precedentemente curata
Domenica
23 novembre ore 9.00 presso quartiere Madonna delle Grazie(GRUMO APPULA)
Festa
dell’albero a Grumo Appula. Verranno messe a dimora diverse piante. Sarà
l’occasione per responsabilizzare i più piccini ,e sensibilizzarli sulla cura
del verde pubblico
Sarà
possibile donarci piante o un piccolo contributo economico. Sarà attivata la
campagna “ADOTTA UNA GHIANDA”. Durante l’evento distribuiremo le ghiande, in
modo da poter rendere responsabili e partecipi anche i più piccini, invitandoli
a prendersi cura del futuro albero .
I
futuri alberi, verranno utilizzati per eventi di piantumazione nei territori di
competenza Invitiamo tutta la cittadinanza , alla partecipazione attiva. L’evento
è stato autorizzato dal comune di Grumo Appula. Per ulteriori info:
grumoappula@wwf.it
Gal Murgia più - Affidamento del servizio di realizzazione di info-days e study visits
E’
indetta procedura aperta, ai sensi
dell’art. 55 del D. Lgs. 163/2006 per l’affidamento del servizio di
realizzazione di info-days e study visits sui temi della creazione di reti di
impresa e dell’azienda agricola multifunzionale. Per maggiori info. http://www.galmurgiapiu.it/
Gal Ponte Lama - Convegno
Il
GAL Ponte Lama organizza il convegno "Dieta Mediterranea. Proprietà
nutraceutiche degli alimenti – Proposte innovative per l’Integrazione con il
settore turistico ed enogastronomico". Il 21 novembre a Bisceglie.
http://www.itinerapuglia.com/index.php
Olio: il crollo della produzione e le difficoltà nell'acquisto si combattono facendo cultura di prodotto
Lo
abbiamo letto su tutti i giornali: la produzione dell’olio è crollata ed i
prezzi sono andati alle stelle a causa dell’aumento del costo della materia
prima. Un grave problema per i produttori ma anche per i consumatori,
disorientati non soltanto dal caro prezzi ma anche dall’ incapacità di riconoscere
un vero extravergine.
Anziché
piangere sull’olio versato, la piccola ma premiatissima azienda pugliese Olio
Intini di Alberobello (www.oliointini.it) ha deciso di vincere la battaglia
dell’olio 100 % italiano e di qualità superiore portando avanti una guerra
lunga e difficile, quella contro i luoghi comuni che sono i veri responsabili
dell’acquisto inconsapevole dell’olio di oliva.“Non è tutto olio quello che
luccica”: è questo il claim della nuova campagna che si sviluppa in cinque
visual differenti e che ha l’obiettivo di promuovere la giusta conoscenza
dell’olio extravergine di qualità, sfatando i più comuni pregiudizi sull’olio
che riguardano la produzione, ma anche le caratteristiche e la riconoscibilità
di un olio extravergine di qualità.Afferma Pietro Intini, titolare
dell’azienda: “Purtroppo la maggior parte dei consumatori non consuma oli di
qualità. Per legge un olio extravergine deve essere privo di difetti, ma
soltanto una bassissima percentuale di quello in commercio ne è esente. Quello
di cui il comparto olivicolo italiano ha bisogno è educazione alla qualità.
D’altra parte, l’unica arma che il consumatore ha per difendersi dalle frodi è
la conoscenza. Per fare questo bisogna abbandonare le vecchie credenze popolari
e aprire la mente. Obiettivo di noi appassionati e tecnici è educare. Solo così
potremo rivoluzionare veramente un settore ora più che mai in crisi”.
Produzione in aumento per la patata made in Italy
Stando
al preconsuntivo Ismea-Unapa la produzione nazionale ha raggiunto quest’anno un
quantitativo di 1,5 milioni di tonnellate, di cui circa 1,2 milioni di patate
comuni. Trecentomila mila le patate novelle (un dato questo ormai acquisito e
riferito alla scorsa primavera), con un incremento complessivo del 20% rispetto
allo scorso anno. Il base alle ricognizioni effettuate da Ismea in
collaborazione con Unapa (Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori
di Patate) l’aumento produttivo è da ricondurre sia a una crescita degli
investimenti, stimata intorno all’8-10%, sia a un incremento delle rese per
ettaro, specialmente in Sicilia. Di
contro, in Campania si sono registrati problemi con le varietà tardive sia in
fase di semina che di raccolta, a causa delle abbondanti precipitazioni che
hanno colpito la regione a partire dal mese di febbraio.L’andamento meteo
eccessivamente piovoso ha determinato alcune difficoltà anche nelle regioni
centro-settentrionali del Paese, impedendo in diversi distretti produttivi il
rispetto dei normali calendari di raccolta. Tra queste, in Piemonte, Lombardia,
Friuli, Veneto, Emilia Romagna, ed in parte anche nell’Alto Lazio, si sono
registrati ritardi nelle operazioni di scavo anche superiori ad un mese che
hanno esposto i tuberi all’attacco di peronospora e di altri agenti patogeni.Sul
versante dei prezzi, dopo un buon andamento fino ai mesi di marzo-aprile, il
mercato ha risentito della forte pressione competitiva del prodotto
d’importazione, che ha determinato, in queste ultime settimane, ribassi anche
del 40% su base annua. Una situazione, sottolinea l’Ismea, condizionata anche
dalla chiusura delle frontiere russe, dopo l’embargo imposto da Mosca, e dalle
valutazioni di una produzione europea in crescita di oltre il 10% rispetto alla
scorsa campagna.
mercoledì 12 novembre 2014
Verso una polizza agricola multirischio, la Regione Puglia si impegna
Ha
confermato la sua disponibilità l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della
Regione Puglia Fabrizio Nardoni, a cui i dieci comuni del sud-est barese più
colpiti dai recenti eventi calamitosi hanno chiesto di farsi portavoce delle
istanze del territorio presso gli organi nazionali. Nel corso dell’incontro
tenutosi lo scorso 6 novembre (vedi l’articolo correlato), i rappresentanti dei
Comuni di Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Casamassima, Cellamare, Conversano,
Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare, Rutigliano e Turi hanno
approfondito le richieste espresse all’interno del documento sottoscritto, con
l’intento di avviare un percorso serio ed istituzionale volto ad assicurare le
produzioni agricole. Escludendo la possibilità di vedere riconosciuto lo stato
di calamità, l’assessore Nardoni ha garantito il suo impegno a favore della
proposta di una polizza sperimentale multirischio e ha ribadito l’attenzione
della Regione Puglia nei confronti del comparto in difficoltà. In relazione
agli accordi con gli istituti bancari per la sospensione delle rate o
l’allungamento delle scadenze, è stata segnalata l’esistenza di due protocolli
(nazionale e regionale) siglati lo scorso luglio tra banche, istituzioni ed
associazioni di categoria. In particolare, con un accordo
firmato il 17 luglio presso l’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, diversi
istituti bancari hanno manifestato la volontà di «intervenire al fine di porre
in essere misure relative al rinnovo delle cambiali agrarie, per quelle aziende
agricole che hanno subito ingenti danni alle colture». I provvedimenti, previa
autonoma valutazione delle banche, sono concessi alle imprese che hanno subito
danni superiori al 30% della PLV, operanti nei territori già individuati come
gravemente colpiti dalla Regione e con certificate prospettive di continuità e
crescita.
Gli
istituti aderenti sono: Banca Popolare Pugliese, Banca Popolare di Puglia e
Basilicata, Banca di Credito Cooperativo Santeramo in Colle, Banca di Credito
Cooperativo di Spinazzola, Monte dei Paschi di Siena, Banca di Credito
Cooperativo di Putignano.
L’assessore
ha invitato a comunicare eventuali difformità e a consultare anche il
protocollo nazionale attraverso cui l’ABI ha prorogato al 31 dicembre 2014
l’Accordo per il Credito 2013, a sostegno delle piccole e medie imprese
italiane.
Iscriviti a:
Post (Atom)