Con l’Avviso pubblico Isi 2018 l’Inail ha messo a
disposizione 369,7 milioni di euro suddivisi in 5 Assi di finanziamento,
differenziati in base ai destinatari. All’agricoltura (Asse 5) sono destinati
35 milioni di euro, di cui 5 dedicati ai giovani agricoltori. Il finanziamento
è in conto capitale nella misura del 40% per la generalità delle imprese
agricole e del 50% per i giovani agricoltori. Il calcolo del finanziamento è
effettuato sull’importo delle spese ritenute ammissibili, comunque non
superiore a 60.000 euro e non inferiore a 1.000 euro. Inoltre, i finanziamenti
sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse
finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Sono ammissibili a finanziamento le spese di acquisto o di
noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine
agricole o forestali e le spese tecniche, consistenti unicamente in quelle per
la redazione della perizia asseverata.
I soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente
le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola
primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale del Registro
delle imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in
possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018 nonché della
qualifica di imprenditore agricolo di cui all’articolo 2135 del codice civile e
titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come impresa
individuale, società agricola e società cooperativa. Le imprese destinatarie
dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori) devono inoltre avere al loro interno la
presenza di giovani agricoltori come indicato dall’Avviso pubblico ISI 2018.
La presentazione delle domande di accesso agli incentivi
avverrà, come per i bandi precedenti, in modalità telematica, attraverso una
procedura “valutativa a sportello” articolata in tre fasi:
· compilazione della
domanda nella sezione “Servizi online” del sito Inail dall’11 aprile 2019 fino
alle ore 18 del 30 maggio 2019;
· inoltro della
domanda online nei giorni e orari di apertura dello sportello informatico (il
cosiddetto “click day”), che saranno pubblicati sul sito dell’Istituto a
partire dal 6 giugno 2019;
· conferma della
domanda online da parte delle imprese collocate in posizione utile per accedere
al contributo, tramite l’invio della documentazione indicata nell’avviso
pubblico per la specifica tipologia di progetto.
Clicca qui per consultare l’Avviso pubblico della tua
Regione.
Nessun commento:
Posta un commento