
Se è vero che la passione verde è alimentata in alcuni casi
anche da tradizioni di famiglia (16,9%) o dal desiderio di relax (11,5%), le
motivazioni più diffuse sono consumare prodotti più sani (35,4%) e vivere
outdoor (29,1%). Coltivati dal 74% degli intervistati, gli ortaggi sono le vere
star degli orti amatoriali, seguiti da piante da frutto (38,1%), olivi (29,8%)
e viti (25,7%), ma guadagnano terreno anche le erbe aromatiche (32%). Stando
alle rilevazioni, 6 hobby farmer su 10 trasformano i loro prodotti, per lo più
in conserve (75,8%) e olio (36,8%), ma anche in vino (20,9%) e miele (12%). Le
lavorazioni rimangono sulla tavola della famiglia nel 90% dei casi, ma vengono
utilizzate anche per fare regali. Inoltre, più di 1/3 alleva animali, che in 8
casi su 10 sono galline, polli, oche o anatre.
Tuttavia, il giardino resta il vero protagonista del tempo
libero. Qui si concentra il 53,2% degli appassionati intervistati, che nel 47%
dei casi dispongono anche di terreni di media o grande estensione. Ma con 4
hobby farmer su 10 residenti in città, c'è anche la tendenza a "far
rifiorire" gli spazi domestici (12,8%) siano essi balconi, mini-serre o
più semplicemente davanzali, con fiori e piante ornamentali, passione del
36,4%.
Nessun commento:
Posta un commento