
Il macchinario, il cui costo varia dai 50 a 100mila euro, è
in grado - secondo quanto riferito dai ricercatori - di ridurre sino al 99% le
popolazioni dei vettori di Xylella fastidiosa pauca "in maniera
sostenibile dal punto di vista economico e ambientale".
Esiste già un prototipo della macchina, brevettato a fine
2018, ed è stata realizzata già una fase di sperimentazione sul campo. Si
tratta di un rimorchio da utilizzare tra febbraio e marzo, periodo di
incubazione dell'insetto sul terreno. Secondo i dati delle prime
sperimentazioni, il 99% delle uova del vettore vengono distrutte attraverso la
vaporizzazione ad altissime temperature. Il macchinario prima analizza il
terreno, dopo aver immagazzinato i dati necessari si passa alla fase del getto
di vapore. (ANSA).
Nessun commento:
Posta un commento