
L'incontro è realizzato nellambito delle attività promosse
da Mipaaf e Crea per l'Anno internazionale dei legumi. L’elevato tasso di
crescita della popolazione mondiale, gli elevati costi energetici e ambientali
degli allevamenti e gli effetti negativi sulla salute dell’uomo a seguito
dell’elevato consumo di proteine animali, hanno determinato la necessità di
considerare fonti proteiche alternative.
I legumi sono una fonte importantissima di proteine,
energia, fibre e micronutrienti, ma le leguminose da granella stanno
riscuotendo sempre più interesse, non solo per gli aspetti nutrizionali. Grazie
alla simbiosi azotofissatrice, infatti, è possibile inserirle in avvicendamenti
colturali biologici ed ecosostenibili, con conseguente miglioramento delle
caratteristiche biologiche dei suoli agricoli e riduzione dell’inquinamento
delle acque.
In occasione dell'evento si discuterà di come rendere
competitiva la coltivazione delle leguminose considerando i vantaggi ambientali
e salutistici che ne derivano e realizzando innovazioni di prodotto che
consentano di incentivare il consumo di proteine vegetali proponendo nuovi
prodotti più adatti alle esigenze e ai gusti del consumatore.
Nessun commento:
Posta un commento