"Agricoltura, agro-alimentare, agro-industria, al
centro dell'agenda del Paese; relazione costante con i territori; risposte ai
tanti bisogni e alle tante criticità del settore ad iniziare dalle emergenze
xylella e cimice asiatica e dall'urgenza di mettere mano alla rigenerazione del
paesaggio salentino; piena applicazione della parte sulla prevenzione della
legge contro il caporalato per spezzare una volta per tutte il legame malato
tra caporali e lavoratori, caporali e imprese; fermezza e autorevolezza in
Europa per sostenere sempre più la qualità e l'eccellenza delle nostre imprese,
non ultimi tipicità e identità territoriali: sono stati i temi di questo
intensissimo fine settimana.
Affrontati nell'incontro - utilissimo e prezioso - con
l'europarlamentare Paolo De Castro, grande conoscitore del settore, già
Ministro dell'Agricoltura nel nostro Paese e nella scorsa legislatura europea
primo vice-presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale (dopo
averla presieduta dal 2009 al 2014); in quello con le organizzazioni di
categoria e dei lavoratori incontrate a Grottaglie, negli incontri con la
stampa durante l'inaugurazione della Fiera del Levante, dove ho visitato gli
stand dedicati all'agroalimentare; nel saluto pieno di affetto ieri mattina al Pd
provinciale di Lecce; nell'intervista pubblica ieri sera a Grottaglie, per la
Festa dell'Unità.
Un messaggio ho voluto sottolineare: lavorerò perché questo
sia a pieno titolo un settore attrattivo per le nuove generazioni, non solo a
garanzia dei passaggi generazionali ma anche per quei ragazzi e quelle ragazze
che vogliono costruire il loro futuro nel nostro Paese mettendo a disposizione
competenza, entusiasmo, passione.
Capace di attrarre occupazione qualificata e occupazione
femminile soprattutto come dimostra proprio l'altissima percentuale di imprese
agricole gestite e guidate da donne. A disposizione c'è uno spazio enorme
perché agricoltura e agroalimentare di qualità significano futuro, imprese,
posti di lavoro, remunerazione, rigenerazione del paesaggio, tutela ambientale,
innovazione, valorizzazione delle identità e tipicità, accoglienza, dove si
tengono insieme cultura, patrimonio ambientale ed enogastronomico, servizi di
eccellenza: uno dei più importanti biglietti da visita del nostro Made in Italy.
È possibile un nuovo modo di pensare e fare agricoltura
legandola sempre più strettamente alla qualità e alla tutela del lavoro,
all'innovazione nei processi produttivi e nella gestione aziendale, alla
multifunzionalità.
Con un faro che deve guidarci tutti: aumentare la
sostenibilità ambientale, sociale, economica.
Inizia una settimana altrettanto densa e piena di impegni.
Buon lunedì a tutti ed ancora in bocca al lupo alle ragazze e ai ragazzi che
iniziano la scuola." così la Ministra Teresa Bellanova in un post su
Facebook.
Nessun commento:
Posta un commento