
Mentre volgono al termine le assolate giornate estive,
settembre spalanca le porte all’autunno e ai primi frutti e ortaggi tipici di
questa stagione. Ricchi di gusto e nutrienti, rappresentano una ricarica
naturale d’energia che ci consentirà di affrontare al meglio i primi freddi.
Se fichi, pesche, albicocche e melone continuano ad
accompagnarci con i loro sentori tipicamente estivi, la regina indiscussa di
questo mese è l’uva: bianca o nera, grazie alle sue proprietà antiossidanti
rappresenta un vero toccasana per le nostre cellule e per la nostra pelle.
Ricca di potassio, zuccheri e vitamine, risulta particolarmente indicata per
chi soffre di anemia o affaticamento, e possiede inoltre proprietà antivirali
grazie all’acido tannico e ai fenoli. Consumatela con i semi e la buccia per
godere appieno di tutti i benefici apportati da questo vero e proprio elisir di
lunga vita.
Tra le novità di stagione ci sono anche le mele, ideali per
contrastare lo stress e la stanchezza dovuti al cambio di stagione, grazie
all’apporto di vitamina B1 e B2. Adatte a grandi e piccoli – tanto da essere
uno degli alimenti designati allo svezzamento – sono molto utilizzate in
cucina, sia crude che cotte. Provate a realizzarne delle frittelle, tagliandole
a fettine sottili e immergendole in una pastella a base di latte, farina,
estratto di vaniglia e uova. Basterà friggerle in olio bollente e spolverarle
con zucchero a velo per ottenere un goloso dessert.
Spazio anche alle verdure: sulla tavola di settembre fanno
capolino i primi funghi, ingredienti prelibati e ricchissimi di minerali da
aggiungere a insalate, risotti e zuppe, insieme alle carote, fonte di vitamina
A. Ideali come spuntino spezza-fame – visto il basso apporto calorico – sono
ottime alleate dell’intestino grazie all’elevato contenuto di fibre.
Completano la spesa di settembre sedano, melanzana, pomodori
e zucchine, insieme al radicchio, altra golosa novità di stagione. Tra le
varietà più pregiate c’è il Radicchio Rosso di Treviso Igp, caratterizzato da
striature bianche e da una consistenza croccante. Il suo inconfondibile gusto
amarognolo si sposa benissimo con la dolcezza di formaggi a pasta molle come il
Taleggio: un mix di ingredienti ideale per farcire crespelle o piadine.
Nessun commento:
Posta un commento