
Durante le lezioni, sotto la sapiente guida del maestro
Luigi, dottore in scienze ambientali, i bambini imparano a comportarsi
responsabilmente nei confronti della natura, del territorio e dell'acqua.
L'approccio scelto è quello dello "scopro-conosco-imparo" e i temi
ambientali vengono trattati utilizzando favole, giochi ed esperimenti che
coinvolgono i bambini e li avvicinano in maniera semplice e divertente allo
studio dell'ambiente e della natura.
Nei giorni scorsi i bambini si sono trasformati in piccoli
agricoltori dando vita al "fantaorto": nel giardino dell'Asilo
Wonderland di via Prenestina gli alunni hanno potuto piantare semi di fiori,
basilico, fagiolini, zucchine e carote inventando un nome per ogni pianta.
L'orto "metropolitano" rimarrà patrimonio della scuola e sarà curato
durante l'anno da insegnanti e bambini che potranno così assistere e
sperimentare in prima persona il miracolo della natura che trasforma i semini
in ortaggi e verdura da mangiare.
"Riteniamo - fanno sapere dalla Scuola dell'Infanzia -
che questo tipo di attività sia fondamentale per la crescita dei bambini.
Puntare sulle tematiche ambientali, sulla cura del territorio e della natura,
sull'attenzione all'inquinamento li aiuterà a diventare cittadini responsabili
e consapevoli del mondo che li circonda".
Nessun commento:
Posta un commento