
“Le nuove disposizioni -
fa presente Confagricoltura – hanno ampliato il periodo di impiego (da tre a dieci giorni ) e
semplificato le procedure con l’autocertificazione del lavoratore (che attesta
di essere disoccupato anche di altri settori, o studente fino a 25 anni, o
pensionato)”.
“Dopo l’introduzione dei voucher nel 2008 in occasione del periodo della vendemmia –
ricorda Confagricoltura - con la legge 96/2017 si definì il contratto per le prestazioni
occasionali. In agricoltura non si è mai
abusato dello strumento: nel periodo 2008-2016 solo il 4,3% dei voucher
complessivamente venduti venne destinato alle attività agricole. Se poi si
guarda solo all’ultimo anno disponibile (2016), la percentuale scese
addirittura all’1,8% del totale”.
Nessun commento:
Posta un commento