
"La finalità di questo strumento, previsto dalla legge
15 del 2015 sul governo del territorio - ha spiegato l'assessore
all'agricoltura Michele Dallapiccola - è quella di contemperare fenomeni di
abbandono e mancata coltivazione con l'esigenza di facilitare l'avviamento di
nuove imprese agricole, con un conseguente ricambio generazionale, o il
consolidamento delle imprese agricole già esistenti".
La Banca della Terra offre anche ai giovani aspiranti
agricoltori di trovare terreni disponibili, anche se non provengono da famiglie
di agricoltori o non hanno terreni in proprietà. Saranno le Comunità di valle
ad effettuare un censimento dei terreni abbandonati o incolti e delle aree
forestali da riportare all'uso agricolo presenti nel proprio territorio,
mediante collaborazione con i Comuni interessati.
© Copyright ANSA
Nessun commento:
Posta un commento