
Organizzato dal Cibi, ente promotore con l'assessorato
all'Agricoltura della Regione Puglia e la Camera di commercio di Bari, l'evento
internazionale sarà caratterizzato da appuntamenti culturali, gastronomici e
tecnici.
Il tema di questa
edizione è racchiuso nel payoff "Make the difference", titolo anche
del convegno internazionale che marcherà le sostanziali diversità, di gusto,
salutistiche, ambientali, tra l'evo convenzionale e quello biologico,
all'insegna di un futuro sempre più differenziato.
Le iscrizioni sono in corso. Le aziende che producono,
imbottigliano o commercializzano olio extravergine biologico possono continuare
a iscriversi e, cosa importante, far giungere i campioni via web o contattando
il Consorzio italiano per il biologico all'indirizzo e-mail info@premiobiol.it.
A fine kermesse la giuria, costituita da esperti provenienti
dalle diverse regioni olivicole del mondo, assegnerà vari riconoscimenti, tra
cui: il Premio Biol, rivolto al migliore olio extravergine biologico
imbottigliato all'origine e pronto per la commercializzazione; il BiolPack al
miglior packaging, ossia il confezionamento di prodotto con il migliore design
e l'etichettatura più chiara, più vari riconoscimenti territoriali e tematici,
come il BiolKids, riservato ai giovani palati delle scuole elementari.
Il Premio Biol è patrocinato dal ministero delle Politiche
agricole, Ifoam e c.
Partner: Comune di Ostuni, Ente parco delle Dune Costiere,
Gal Alto Salento, Università di Bari e di Foggia, Associazione dialoghi fluidi,
Fondazione dieta mediterranea, Itas Pantanelli di Ostuni, Chemiservice,
Consorzio Puglia natura, Biolitalia e Rete utile buono e bio.
Fonte: Cibi - Consorzio italiano per il biologico
Autore: Mimmo Pelagalli
Nessun commento:
Posta un commento