
Grazie a questa collaborazione sarà possibile promuovere le
opportunità di sostegno economico, finanziario e di tutoring a microimprese e
professionisti, ma soprattutto ai giovani imprenditori. "I giovani under
30 che non studiano, non lavorano e che non frequentano regolari corsi di
formazione (giovani NEET) possono accedere a microcrediti e microprestiti (di
importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro) con finanziamento agevolato senza
interessi della durata di 10 anni rimborsabile con rate mensili
posticipate" precisa Gianluca Buemi, Coordinatore dipartimento Economia e
Estimo del Conaf. "I dottori agronomi e i dottori forestali e l'ente
nazionale per il microcredito - afferma il presidente Conaf Sabrina Diamanti -
hanno un interesse comune: supportare le attività imprenditoriali sostenibili,
da un punto di vista sociale, economico ed ambientale". "L'intesa
odierna- aggiunge- consentirà delle speciali sinergie per favorire l'avvio di iniziative
micro-imprenditoriali e l'utilizzo degli strumenti del microcredito e della
microfinanza. Sono certa che contribuiremo a dare una boccata d'ossigeno
all'economia nazionale". "La sinergia che si svilupperà da questo
accordo - sottolinea il presidente dell'ente nazionale per il microcredito
Mario Baccini - potrà essere il volano per lo sviluppo e l'applicazione degli
strumenti microfinanziari in un settore che da sempre ha caratterizzato e
continua a prevalere nel nostro Paese".
Nessun commento:
Posta un commento