
Con il mese di giugno arriva ufficialmente l’estate, le
giornate si allungano, il sole bacia i campi e gli orti, regalando un’ampia
scelta di frutti dolci e succosi e di verdure leggere e saporite. Peperoni,
melanzane, cetrioli, pomodori sono alcuni degli ortaggi tipici di questo
periodo, insieme a carote e zucchine, protagoniste indiscusse delle nostre
tavole grazie alla loro versatilità in cucina e alle proprietà benefiche.
Ricchissime di vitamine, minerali e fibre, rappresentano un’ottima fonte di
antiossidanti – utili a mantenere la pelle giovane – e sono inoltre alleate
dell’abbronzatura. Per mantenere intatti i nutrienti è preferibile consumarle a
crudo, sotto forma di insalate o carpacci. Per renderle più digeribili basterà
marinarle con olio e succo di limone, insaporito da pepe, mentuccia, origano e
altre spezie.
Con la bella stagione approdano sulle nostre tavole anche i
fagiolini, legumi all’apparenza molto simili alla famiglia delle verdure.
Ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, sono consigliati a soggetti affetti
da stitichezza. Ne esistono di numerose varietà, tra cui la Stringa di Lucca
dalla forma allungata, che può giungere fino agli 80cm. Sono ottimi consumati
con olio, aglio e un pizzico di sale, oppure insaporiti in un tradizionale sugo
di pomodoro e basilico. Ma anche lessi accompagnati a uova sode e maionese.
A giugno si riempie anche il cesto della frutta con ciliegie
e i primi meloni. Arrivano anche le dolci albicocche, ricche di beta-carotene e
amiche della tintarella. Se ne consiglia il consumo a chi soffre di anemia,
essendo una preziosa fonte di potassio e di ferro.
Tra i frutti per eccellenza estivi anche le pesche, dolci e
profumate, particolarmente rinfrescanti grazie all’elevata quantità d’acqua che
contengono.
Sia albicocche che pesche possono essere tagliate a pezzetti
e utilizzate per la preparazione di deliziose macedonie, ma anche sciroppate o
trasformate in squisite confetture, per poterle meglio conservare e gustare in
qualsiasi momento dell’anno.
Con l’avvicinarsi dell’estate, incominciano ad apparire
anche i frutti di bosco, che coloreranno le nostre tavole fino all’autunno
inoltrato.
A fine del mese inizia la raccolta dei mirtilli, famosi per
il loro potere anti-invecchiamento e consigliati per la vista. Dalle proprietà
antinfiammatorie e vasodilatatorie, i mirtilli sono un valido aiuto nella cura
dei disturbi del sistema cardiocircolatorio, ma anche un vero toccasana per la
salute delle donne. Un bicchiere di succo di mirtillo a digiuno aiuta a
combattere le infezioni urinarie e contrastare i problemi della
microcircolazione.
Nessun commento:
Posta un commento