
"Il turismo accessibile, il turismo di ritorno e il
turismo rurale, solo per citane alcuni, non sono solo più belle parole ma
realtà che potranno essere declinate in tempi rapidi. Pensiamo alle categorie
'fragili', chi ha disabilità, ma anche le famiglie numerose, i giovani, misure
inclusive e a basso costo, e che prevedranno, e questa è una novità
importantissima, anche l'utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico. La
possibilità, con quello di ritorno, di fare turismo anche in aree che non sono
mete turistiche tradizionali e soprattutto anche al di fuori dell'alta
stagione. E ancora la riscoperta delle aree rurali, dove si sintetizza al
massimo il binomio agricoltura e turismo, in cui credo fortemente. Infine, e
questo lo ritengo un passaggio fondamentale, è passata anche la Carta del
Turista, sempre inserita nel Dl Crescita e già applicabile subito, che
consentirà al turista di acquistare, con un unico strumento, beni e servizi, dai
trasporti, all'ingresso ai luoghi di cultura, parchi divertimento, spettacoli,
prodotti enogastronomici. Siamo solo all'inizio - conclude il Ministro
Centinaio - l'Italia non ha bisogno di burocrazia ma di una legge che possa
finalmente dare strumenti certi e utili per tutto il settore. E su questa
continuiamo a lavorare e ad andare avanti".
Nessun commento:
Posta un commento