
Si è conclusa con pieno successo la sesta edizione di
Agrilevante, l’esposizione internazionale delle macchine e delle tecnologie per
l’agricoltura, che segna il nuovo record di visitatori. Nei quattro giorni
della rassegna - apertasi giovedì mattina e terminata nel pomeriggio di
domenica - si sono contati 80.200
visitatori complessivi, con il 13,3% di incremento rispetto all’edizione
2017 che aveva rappresentato a sua volta il miglior risultato storico per la
rassegna barese. Numeri da record dunque per quanto riguarda la platea degli
agricoltori, operatori economici e tecnici della meccanica agricola, ma anche
per quanto riguarda gli operatori esteri (3.600 sul totale dei visitatori, con
un incremento del 12,6% rispetto all’edizione scorsa). In crescita anche le
delegazioni estere ufficiali (160 operatori in totale, provenienti da 40 Paesi)
e soprattutto il numero degli espositori, che ha raggiunto quota 350 superando
il numero (328) dell’edizione precedente.
Sempre sul fronte espositivo, un notevole successo hanno
riscosso la nuova area dedicata al gardening e cura del verde, e la nuova
sezione dedicata alla zootecnia, con la mostra di 500 capi di bovini, equini e
ovi-caprini di razze pregiate autoctone. A questo ampliamento dell’offerta
espositiva si deve probabilmente l’incremento di pubblico, formato non soltanto
da operatori professionali ma anche da appassionati del verde e del mondo
rurale.
Sempre più ricco il programma degli incontri, che ha visto
in questa edizione lo svolgimento di 55 eventi, tra conferenze, convegni e
workshop su argomenti relativi alla tecnica agronomica, all’ambiente, alla
sicurezza sul lavoro, alla formazione, alla progettazione e manutenzione del
verde.
Tanti gli argomenti d’interesse anche per i visitatori, che
hanno interagito con Agrilevante attraverso i social network, curati dallo
staff di www.imageline.it che dal 2012 affianca FederUnacoma per la
comunicazione digitale durante gli eventi fieristici. Oltre 14.000 le
interazioni registrate dalla fanpage durante la quattro giorni barese; molto
apprezzate le stories ed i post su Instagram, in particolare le testimonianze
relative agli incontri “B2B” organizzati da Federunacoma insieme ad Ice.
“Il successo di una manifestazione come Agrilevante -
commenta il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti - dimostra come
l’agricoltura, quando viene affrontata in termini di innovazione, di
compatibilità ambientale, di qualità dell’alimentazione, ha un fascino
straordinario e una funzione nobile, quella di riconciliare l’uomo con la
terra”. “La nostra organizzazione ha scommesso su Agrilevante a partire dal
2009, in un momento economico molto sfavorevole per l’area mediterranea – ha
aggiunto l’Amministratore Delegato di FederUnacoma surl Massimo Goldoni – ed
oggi raccoglie frutti copiosi, perché l’area mediterranea sta tornando a
crescere, e una rassegna come questa rappresenta per le industrie costruttrici
di tecnologie una piattaforma commerciale sempre più strategica”.
Nessun commento:
Posta un commento