
Gli enti locali che vorranno presentare la propria
candidatura hanno tempo fino al 31 ottobre 2019.
Chi può partecipare?
Al premio possono concorrere tutti gli enti locali che
abbiano avviato politiche di sensibilizzazione, progetti, azioni e iniziative
di sostegno alle “buone pratiche locali” dove l’aspetto della prevenzione sia
prevalente e i progetti siano caratterizzati da un’accurata rendicontazione e
misurazione dei risultati ottenuti e presentino elementi di novità e innovazione.
Il premio mira a riconoscere le attività virtuose di
gestione del territorio (ad esempio progetti di cementificazione zero, recupero
di aree dismesse, progettazione partecipata, bioedilizia, ecc.), di impronta
ecologica della “macchina comunale”
(efficienza energetica, acquisti verdi, mense biologiche, ecc.); di gestione
dei rifiuti (economia circolare, raccolta differenziata porta a porta spinta
con tariffazione puntuale, progetti per la riduzione dei rifiuti e riuso,
ecc.), mobilità sostenibile (car-sharing, car-pooling, trasporto pubblico
integrato, piedibus, scelta di carburanti alternativi al petrolio e meno
inquinanti, ecc.) e la promozione di nuovi stili di vita più sostenibili
(progetti per stimolare nella cittadinanza scelte quotidiane sobrie e
sostenibili, quali: autoproduzione, filiera corta, cibo biologico e di
stagione, sostegno alla costituzione di gruppi di acquisto, turismo ed
ospitalità sostenibili, promozione della cultura della pace, cooperazione e
solidarietà, disimballo dei territori, diffusione commercio equo e solidale,
autoproduzione, finanza etica, ecc.).
Premiazione
I Comuni possono partecipare con uno o più progetti. Il
termine per la presentazione è fissato per il 31 ottobre 2019. La Cerimonia di
premiazione avverrà nel corso di un incontro pubblico che si terrà a Crema (Cr)
sabato 14 dicembre 2019, a partire dalle ore 15, presso la Sala Pietro da Cemmo
– Museo Civico Cremasco.
La Commissione Giudicatrice del Premio è composta da:
Stefania Bonaldi (Sindaca di Crema), Massimo Buccilli (A.D. Velux), Roberto
Cavallo (Coop Erica), Alessandro Scillitani (regista), Stefano Ciafani
(Presidente Legambiente), Alessandra Bonoli (Università di Bologna), Alberto
Montesi (BikeBee), Alessio Maurizi (Radio 24), Giuseppe Milano (Assegnista di
ricerca Iuss Pavia/Ispra), Eliana Bruschera (Novamont SpA), Michele Munafò
(Ispra).
Il vincitore sarà scelto tra chi avrà evidenziato un’azione
integrata trasversale ad alcune o tutte le categorie del premio, o il cui unico
progetto avrà una forza innovativa e dei risultati verificati sul campo tali da
giustificarne la vittoria. Verrà inoltre stilata una graduatoria finale dal
primo al decimo posto.
Il Comune vincitore potrà ospitare gratuitamente nel proprio
territorio il monologo teatrale “Evoluzione. Riflessioni postume di un
Australopiteco.” (www.evoluzione.eco) prodotto dallo sponsor del premio Achab
Group (www.achabgroup.it).
È prevista inoltre una menzione speciale per il “Comune Bike
Friendly”, che si è distinto nel corso dell’anno per le politiche di mobilità
sostenibile. La startup BIKEBEE (www.bikebee.it), innovativa piattaforma smart
che incentiva la tutela delle biciclette, partner di Comuni Virtuosi, assegnerà
al vincitore un’opera artistica di alto valore simbolico per lo sviluppo dell’utilizzo
della bicicletta.
Il premio è organizzato dall’Associazione Comuni Virtuosi,
con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare, Coordinamento Agende21 Locali Italiane, Avviso Pubblico, Associazione
Borghi Autentici d’Italia, Alleanza Mobilità Dolce.
Nessun commento:
Posta un commento