
"Comunico ufficialmente oggi a questo tavolo", ha
proseguito la Ministra, "che la legge di bilancio 2020 non conterrà il
previsto aumento dell'IRPEF in agricoltura e nel periodo 2020-2022 metterà a disposizione un prima dotazione
finanziaria di 80 milioni di euro in favore delle imprese che hanno subito
danni da cimice asiatica".
Quattro i punti che la Ministra ha voluto Individuare come
scansione dei prossimi impegni.
"Sappiamo che le risorse messe in campo in questa prima
fase sono un segnale importante ma non sufficiente. Avvieremo un confronto e
coinvolgeremo tutte le forze politiche e le regioni affinché si possano unire
gli sforzi per incrementare le risorse finanziarie nell'iter di discussione e di approvazione
della legge di bilancio 2020 in Parlamento.
Gli strumenti che abbiamo a disposizione per combattere i
cambiamenti climatici non sono più adatti. Ci faremo promotori di una sessione
dedicata della Commissione Politiche Agricole per condividere con le Regioni il
metodo e i nuovi obiettivi per avviare la riforma del Fondo di Solidarietà
Nazionale". E ancora:
"Le imprese che sono state colpite dalla cimice sono in
grave sofferenza e la loro situazione è aggravata dall'indebitamento nei
confronti delle banche. Convocheremo un Tavolo di confronto con l'Associazione
Bancaria Italiana per verificare la possibilità di fare una moratoria sui mutui
in essere". Infine: La riforma del
Fondo di Solidarietà Nazionale", ha concluso Bellanova, "deve essere
accompagnata anche dall'introduzione di nuovi strumenti assicurativi e dallo sviluppo
dei fondi di mutualità. Convocheremo un Tavolo di confronto con le
rappresentanze, l'Asnacodi, l'Ania e l'Ismea per individuare nuovi strumenti
per la gestione dei rischi in agricoltura".
Nessun commento:
Posta un commento