
L’EFSA, Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, ha
perciò intrapreso un’analisi per verificare se si possa determinare un effetto
accumulo di più pesticidi con conseguente situazione di rischio per la salute
dei consumatori. Secondo gli esperti
dell’EFSA, il rischio derivante dall’esposizione cumulativa attraverso la dieta
è al di sotto della soglia che innesca un’azione normativa presso la
Commissione Europea e negli stati membri della EU.
L’EFSA ha avviato il 17 settembre 2019 una consultazione
pubblica sulle sue valutazioni pilota sui rischi per gli esseri umani dai
residui di più agrofarmaci negli alimenti. Le parti interessate hanno tempo
fino al 15 novembre 2019 per presentare osservazioni.
Per accedere alla pubblica consultazione:
https://bit.ly/2minsxg
da: Terra e Vita n° 29, 26/9/2019
Nessun commento:
Posta un commento