
“Il rilancio della canapa industriale deve pertanto
rappresentare una priorità. La sua importanza è legata anche alla
multifunzionalità e alla bioeconomia: gli utilizzi della canapa industriale,
infatti, vanno dalla biocosmesi alle bioenergie, passando per la bioedilizia,
per la nutraceutica e per i biotessuti, senza dimenticare la biocarta e la bioplastica;
dai semi di canapa, inoltre, si estrae un olio saturo di grassi essenziali e
una farina priva di glutine”, ha ricordato il Coordinamento.
“A livello normativo, la Legge 242/2016 con disposizioni per
la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa
ha dato un grande impulso allo sviluppo della coltura, che attualmente occupa
diverse migliaia di produttori agricoli, anche se è necessario sgomberare il
campo dalla confusione e dall’incertezza che affliggono il settore; a tal
proposito, appare necessario implementare le macrocategorie di prodotti che si
possono ottenere dalla pianta di canapa nella sua interezza e integrare il
percorso normativo sulle singole destinazioni d’uso”, ha osservato Agrinsieme.
“Occorre in particolare impegnare il Governo affinché venga
adottata un’apposita iniziativa normativa volta a chiarire e integrare
l’attuale quadro normativo sia per quanto riguarda la coltivazione che la
successiva trasformazione. In particolare, auspichiamo venga definitivamente
chiarita la possibilità di utilizzare tutte le parti della pianta e quindi
semi, foglie, fusto e infiorescenze nei diversi ambiti. Allo stesso scopo, sono
auspicabili interventi volti a promuovere investimenti in ricerca varietale,
meccanizzazione dei sistemi di raccolta e trasformazione della canapa
industriale, nonché l’individuazione di misure ad hoc nei PSR. Fondamentale
infine la costituzione di un tavolo di settore al Mipaaf, che faciliterebbe la
promozione di accordi di filiera con i produttori dei settori alimentare,
tessile, edile e cosmetico, nonché norme e regolamenti specifici concordati con
tutti gli attori interessati”, ha concluso il Coordinamento.
Nessun commento:
Posta un commento