
In questo il lavoro e l'impegno dei Reparti CC Tutela
Agroalimentare è fondamentale a garanzia del vero made in Italy, delle imprese
- tantissime, la maggior parte - che scelgono di non ricorrere a falsificazioni
e frodi, dei lavoratori, dei cittadini.I risultati nel corso dell'ultimo mese
della Campagna "Tavola sincera" attivata sull'intero territorio
nazionale dal Comando Carabinieri per la Tutela Alimentare dimostrano con
sufficiente chiarezza la necessità di contrastare su tutti i versanti
l'illegalità per sostenere le nostre Dop, impedire che sugli scaffali arrivino
prodotti contraffatti e nocivi per la salute, garantire la freschezza dei cibi
nei nostri ristoranti, con la certezza che sulle tavole arrivino prodotti con
la corretta etichettatura e tracciabilità. Riconosciuti e riconoscibili. Un
impegno puntuale e prezioso che sostiene le imprese sane, garantisce il
mercato, difende la salute dei consumatori, incide positivamente sulla filiera
perché tende a mettere fuori gioco furbizie e illegalità".
Così la Ministra alle Politiche agricole Teresa Bellanova
commenta i risultati nel corso dell'ultimo mese della Campagna "Tavola
Sicura" con le operazioni dei Reparti Tutela Agroalimentare (RAC) di
Torino, Parma, Roma, Salerno, Messina, in seguito a controlli presso 46 aziende
del settore agroalimentare operanti sul territorio nazionale che hanno portato
al sequestro di 3.8 tonnellate di alimenti del valore di oltre 33mila euro.
Denunciate 5 persone. Sanzioni per oltre 98mila euro.
Nessun commento:
Posta un commento