
Salutiamo meloni, pesche e zucchine e accogliamo prodotti
genuini e ricchi di sapori come zucca, castagne, cachi e funghi.
È finalmente arrivato l’autunno, con i suoi sapori e i suoi
magnifici colori. La spesa di ottobre si tinge di rosso, arancio, giallo,
marrone e tutte le sue sfumature. Inoltre, il calo termico comporta un
indebolimento del nostro organismo, che diventa più suscettibile alle infezioni
e agli attacchi esterni. Per aiutarlo a sopportare al meglio il cambio di
stagione possiamo affidarci ai prodotti della terra, frutta e verdura di
stagione.
Tra gli ortaggi del periodo spiccano i cavoli, ricchi di
vitamina C, fibre e minerali: ideali per difendersi dai primi raffreddori. Ma
ancora, verze e porri – vegetali gustosi ma soprattutto salutari, grazie
all’elevata presenza di vitamine, ferro, magnesio, calcio e potassio – insieme
a cicorie e finocchi, dall’azione depurativa.
Protagonista indiscusso è la zucca, ingrediente molto
versatile, ideale per vellutate, torte salate, biscotti e marmellate. Nonostante
il suo sapore particolarmente dolce, la zucca è ipocalorica, essendo costituita
da un’elevata concentrazione di acqua e da una bassa quota di zuccheri
semplici. Anche i suoi semi sono commestibili: essiccati e tostati,
rappresentano uno snack squisito, utile per fare il pieno di omega-3.
Spazio ai funghi, una vera miniera di sali minerali,
proteine e vitamine, tra cui quelle del gruppo B. Con il loro sapore intenso si
prestano alla preparazione di tantissimi piatti, dalle tagliatelle alle crêpes.
La tavola di ottobre si arricchisce anche di tanta frutta di
stagione. Per affrontare i primi freddi con la giusta energia arrivano i cachi.
Caratterizzati da una polpa dolce e cremosa, sono ricchi di zuccheri e potassio
e per questo consigliati ai bambini e a chi pratica sport. Energetiche e
particolarmente caloriche anche le castagne, un alimento molto digeribile che
presenta una composizione simile a quella del grano, dovuta all’elevata
presenza di amido. Ottime come rimedio anti stanchezza, hanno un’azione
benefica sul sistema nervoso (dovuta al fosforo) e rappresentano inoltre una
buona fonte di calcio, ferro e potassio.
Dalle castagne essiccate si ottiene l’omonima farina,
utilizzata per il castagnaccio, un dessert tradizionale da arricchire con uvetta,
pinoli e rosmarino. E a proposito di dolci, l’autunno è il mese ideale per la
preparazione di golose torte a base di mela, altro frutto tipico di questo
periodo, dall’aroma inconfondibile e dalle indiscusse proprietà benefiche.
Provate questa ricetta golosa e antispreco: grattugiate 200 gr di pane raffermo
e passateli in padella con 30 gr di burro e 50 di zucchero di canna. Stendete
il composto in una teglia e adagiatevi sopra delle fettine di mela. Cospargete
con altro zucchero, aggiungete una manciata di uva passa e spolverate con un
pizzico di cannella. Infornate per una ventina di minuti a 180 gradi e guarnite
con qualche ciuffo panna montata.
Nessun commento:
Posta un commento