
“Questa elezione è per me un onore ma anche una grande
responsabilità, ha dichiarato Veronica Barbati. Per tutti quei giovani che,
come me hanno deciso di restare ed investire il proprio futuro in questo
meraviglioso Paese, forum di alto livello come il Consiglio nazionale dei
giovani rappresentano un’occasione imperdibile per dare un contributo fattivo
ai processi decisionali da cui dipenderà il futuro della nostra Italia. Sarà un
grande stimolo sedere a questo tavolo con tutti gli altri rappresentati del
mondo della rappresentanza italiana, ad ampio spettro, portando le istanze di
un mondo agricolo sempre più all’avanguardia, innovativo non solo in termini di
produzione ma anche di proposte. A
dimostrazione dell’attrattività e solidità del settore, le imprese agricole
condotte da under 35 sono quelle che hanno registrato, negli ultimi anni, un
maggior trend di crescita non solo in termini di numeri ma anche di
persistenza: nel 2018 le aziende agricole condotte da under 35 in Italia sono
57621 (+4.1% rispetto al 2017) e si distinguono da quelle condotte da over 40
per una superficie superiore di oltre il 54% alla media, hanno il 50% di
occupati per azienda in più e un fatturato più elevato del 75% della media.”
Importanti novità e nuove sfide anche per Francesco Panella,
membro dell’esecutivo nazionale e delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa
Umbria, nominato componente della Commissione ambiente e agricoltura
dell’omonimo Consiglio. “Sarà per me una grande sfida quella di rappresentare
un mondo agricolo che vuole crescere partendo dalla valorizzazione del proprio
patrimonio agroalimentare. L’agricoltura e il cibo saranno un settore chiave
per affrontare le sfide del futuro che impongono una attenta riflessione su un
nuovo modello di produzione, ma anche e soprattutto il modello di consumo, più
attento, sempre consapevole, responsabile, capace di preservare le risorse a
favore delle generazioni future”.
Il Consiglio nazionale dei giovani, istituito con la legge
di bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, n. 145, articolo 1, commi da 470 a
477) tra i suoi obiettivi si prefigge quello di favorire l’incontro di
organizzazioni giovanili supportandone progettualità, si impegna a riconoscere
e promuovere i dialogo tra le istituzioni e le organizzazioni giovanili e
promuove la cittadinanza attiva dei giovani nell’esprime pareri e formulare
proposte su atti normativi di iniziativa del Governo su materie che interessano
i giovani.
Nessun commento:
Posta un commento