
Una occasione per fare il punto sulle attività 2019 e
soprattutto sui progetti futuri. Dopo il benvenuto dei padroni di casa nelle
persone di Giacomo Galdiero e Serena Pittella, rispettivamente amministratore
delegato e responsabile marketing di AOP Luce, il saluto telefonico di Giuseppe
Montaguti, amministratore delegato di Infia, e un intervento di Cristiano
Spadoni di Imageline, Alessandra Ravaioli, presidente dell’associazione, e
Pittella, vice-presidente della stessa, hanno aperto il fattivo confronto con
le associate presenti.
La rete delle donne ha raggiunto le 105 associate e deve
continuare a crescere grazie al radicamento sui territori di produzione. A tale
scopo sono state nominate le coordinatrici regionali, che resteranno in carica
un anno, si faranno promotrici dei temi dell’associazione e dei valori
dell’ortofrutta al femminile e cercheranno nuove adesioni nelle proprie regioni
produttive.
Per la Puglia coordinerà Teresa Diomede (Racemus), per la
Campania Serena Pittella (AOP Luce), per la Sicilia Nuccia Alboni (Ortonatura),
per le Marche Alessandra Damiani (Orsini & Damiani), per l’Emilia Romagna
Patrizia Manghi (Salfrutta) e Silvia Salvi (Salvi Vivai), per la Lombardia
Francesca Nadalini (Nadalini), per il Veneto Ilenia Nordera (Bio Trading), per
il Piemonte Stefania Mana (OP Joinfruit).
A proposito di valori si punterà molto nei prossimi anni a
diffondere la cultura di prodotto e l’innovazione digitale in campo. Proprio a
tal riguardo l’associazione ha siglato un accordo annuale con Imageline per
attivare una stretta collaborazione nell’organizzazione di incontri rivolti
agli agricoltori per la diffusione di tecniche innovative di digital farming.
Sulla cultura e sulla valorizzazione di prodotto anche
attraverso la cosmesi proseguirà nel 2020 l’attività di co-branding con la
linea di cosmetici naturali Foen e si avvierà la collaborazione con produttrici
socie dall’Africa. Dopo l’accordo tra l’associazione ed Apoc per il sostegno di
una iniziativa di educazione nutrizionale rivolta ai pazienti oncologici dell’IRCCS
di Bari, a febbraio 2020 sarà avviato un ulteriore ambizioso progetto di
co-branding coordinato da Citrus – l’Orto Italiano, che vedrà il coinvolgimento
di diverse socie. Il progetto con finalità sociale ed educativa, di cui a breve
saranno resi noti i dettagli, è così anche una testimonianza concreta del senso
dell’associazione: fare rete per essere più forti!
La formazione sarà un altro elemento chiave su cui punterà
l’Associazione nel 2020 con l’idea di realizzare un progetto formativo dedicato
alle donne impegnate nelle attività di raccolta e selezione in magazzino.
Tanti dunque i progetti per il futuro dell’associazione, che
punta a crescere ed ha bisogno del sostegno di tutte le donne del settore. Chi
vuole aderire può inviare richiesta corredata da curriculum a
ledonnedellortofrutta@gmail.com.
La prossima assemblea generale si terrà in Puglia in
occasione della Festa dell’uva a settembre 2020.
Nella foto le coordinatrici regionali. Da sinistra: Francesca Nadalini, Teresa Diomede, Stefania
Mana, Ilenia Nordera, (a presidente Alessandra Ravaioli, Patrizia Manghi,
Silvia Salvi, Serena Pittella, Alessandra Damiani
Nessun commento:
Posta un commento