
Un progetto unico, con una band dal vivo che musicherà per
la prima volta immagini tratte dal suo ultimo film Villani. Un viaggio nei
sapori, nella storia e nell'attualità dei progetti di Terre Colte, attraverso
interviste a contadini, pastori, allevatori e nonnine, che faranno emergere,
tramite i loro ricordi gastronomici, la tradizione della cucina popolare
italiana e i percorsi progettuali di recupero dei terreni abbandonati.
Con il Bando Terre Colte, circa 100 ettari di terreni in
Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, stanno ora tornando a
produrre grani antichi, fave, mandorle, origano, zafferano, bacche di Goji,
micro ortaggi, e a servire per l'allevamento di bufale, capre e asine da latte.
Il lavoro nei campi, nei pascoli, nelle fattorie didattiche e nella filiera di
trasformazione e vendita dei prodotti comporterà l'inserimento occupazionale di
circa 180 persone in condizione di disagio e bisognose di riscatto e fiducia.
Il finanziamento complessivo ammonta a 3 milioni di euro,
distribuiti in base all'entità delle proposte selezionate, con un contributo
medio di 325 mila euro. (ANSA).
Nessun commento:
Posta un commento