
Tra le insalate una delle varietà più diffuse è la lattuga,
priva di grassi e ricca di minerali e vitamine, che si accompagna perfettamente
a cetrioli e pomodori per la preparazione di
piatti estivi freschi e leggeri.
Da consumare crudi, i cetrioli possono essere sgranocchiati
in qualsiasi momento della giornata per rinfrescarsi e spezzare la fame senza
appesantirsi. Questi ortaggi hanno infatti un alto contenuto di acqua e poche
calorie, così da essere validi alleati per mantenere la linea.
Nel mese di luglio troviamo anche i pomodori di tantissime
qualità, dalla varietà classica al ciliegino fino al perino. Ortaggio molto
versatile in cucina, si può gustare sia crudo che cotto e utilizzare in un
infinito numero di ricette. In questo mese l’ideale è utilizzarlo per la
preparazione di piatti estivi come la caprese, l’insalata o la pasta fredda, la
panzanella o bruschette.
A luglio protagonista delle nostre tavole è soprattutto la
frutta, dall’anguria alle albicocche, ciliegie e fichi.
Mentre è possibile gustare le ultime fragole e ciliegie
della stagione, troviamo a piena maturazione i dolcissimi meloni, un alimento
non solo fresco e dissetante ma anche amico dell’abbronzatura. Il gusto
zuccherino del melone lo rende un frutto perfetto per la preparazione di
marmellate, gelati e dessert, come ad esempio una squisita panna cotta a cui
aggiungere durante la preparazione il melone centrifugato e da guarnire alla
fine con i frutti di bosco, anch’essi di stagione.
Un altro alimento dissetante e ricco d’acqua, a fronte di
pochissime calorie, è l’anguria. Con la maturazione raggiunge il massimo della
dolcezza, è per questo che si consiglia di fare attenzione al momento
dell’acquisto che la buccia non presenti parti bianche, che indicano un
prodotto acerbo.
Nelle giornate di afa, niente è più dissetante di una
granita all’anguria, molto facile da preparare anche in casa: dopo aver sciolto
un po’ di zucchero in una pari quantità d’acqua, rigorosamente a fuoco lento,
frullate il tutto insieme a una ricca dose di anguria e infine lasciate
riposare il composto per almeno un paio d’ore nel freezer.
Nessun commento:
Posta un commento