
“A tal proposito – ha aggiunto – riteniamo che sia di
fondamentale importanza -spiega il Presidente di Alis- rendere possibilmente
strutturali gli incentivi Marebonus e Ferrobonus, erogando i contributi
direttamente alle aziende di trasporto e logistica e snellendo le procedure
burocratiche per la ricezione degli stessi. Allo stesso tempo, auspichiamo
anche un adeguamento normativo su base nazionale, anziché diversificato Regione
per Regione come avviene oggi, in riferimento all’esenzione della tassa di
possesso per i veicoli GNL”.
“Alis è una realtà dinamica in continua crescita -prosegue
il Presidente Grimaldi- come dimostrano gli approfondimenti tecnici proposti
dal nostro Centro Studi che, continuando ad analizzare le quote di mercato
relative all’economia insulare italiana, ha aggiornato lo studio presentato a
fine marzo fornendo il dato del secondo semestre sull’evoluzione dei traffici
in Sicilia e in Sardegna”.
“In questo scenario – aggiunge il Presidente -, grazie alla
collaborazione tra il nostro Centro Studi e le Autorità di Sistema Portuale
dello Stretto, della Sicilia Orientale, della Sicilia Occidentale e del Mar di
Sardegna, l’analisi ha confermato anche per il secondo trimestre 2019 il trend
positivo registrato nel primo trimestre dell’anno relativo all’impatto delle
nostre aziende associate: si evidenzia che il cluster Alis rappresenta oltre il
55% di tutto il traffico marittimo merci in Sardegna, mentre per la Sicilia
raggiunge l’85%, con la crescita di un punto percentuale rispetto al primo
trimestre 2019”.
A margine del Consiglio è stato sottoscritto un protocollo
di intesa siglato tra Alis e l’Associazione ambientalista Marevivo onlus e
finalizzato all’attuazione di comportamenti virtuosi per la salvaguardia
dell’ambiente. “Aderiamo con piacere – ha dichiarato il Presidente Guido
Grimaldi – alla campagna “Plastic Free e non solo” promossa da Marevivo,
impegnandoci ad adottare una serie di importanti linee guida, quali lo sviluppo
della cultura green e blue presso i nostri associati e lavoratori attraverso
progetti formativi ed ulteriori iniziative a favore della sostenibilità
ambientale e della riduzione dell’inquinamento marino, così come ad incentivare
l’utilizzo di carburanti alternativi, nuove tecnologie e sistemi satellitari
con l’obiettivo di sviluppare un trasporto sempre più sostenibile”. La
Presidente di Marevivo Rosalba Giugni ha evidenziato che “la partnership con
Alis, un’associazione istituzionalmente impegnata per la sostenibilità
ambientale, è quasi un atto dovuto per chi, come Marevivo, punta profondamente
sul contributo delle imprese che condividono le politiche sulla riduzione delle
plastiche”.
A conclusione dell’incontro sono intervenuti gli ospiti
tecnici ed istituzionali presenti che hanno testimoniato come Alis sia sempre
più orientata allo sviluppo della sostenibilità, dell’intermodalità e
dell’occupazione:
Matteo Gasparato (Presidente UIR e Presidente Consorzio
ZAI-Interporto Quadrante Europa) ha relazionato, elogiando il lavoro di Alis,
sul partenariato tra l’associazione e gli interporti italiani: “Il Consorzio
ZAI è nodo strategico per i collegamenti intermodali tra l’Italia e l’Europa
continentale e siamo fieri di aver creduto fin dall’inizio al progetto Alis.
Con l’intera rete degli interporti italiani continueremo questo percorso, anche
portando avanti iniziative volte alla sburocratizzazione e all’armonizzazione
del riconoscimento normativo degli interporti”;
Alessandro Paone (Managing partner LabLaw Studio Legale) ha
aggiornato il Consiglio sulle dinamiche relative alle relazioni sindacali di
Alis e al percorso per giungere alla sottoscrizione del CCNL: “Con la
sottoscrizione del Protocollo sulle relazioni sindacali siglato a maggio con
CGIL, CISL e UIL, Alis si è affermata ed è stata riconosciuta nel mondo
sindacale. Ora l’obiettivo è inserirsi nell’attuale contratto collettivo della
logistica, ma inserendo un elemento di unità per riuscire a rappresentare nei
rapporti con le forze sindacali l’intero sistema logistico nella sua
complessità”;
Francesco Sciaudone (Founding partner Grimaldi Studio
Legale) ha presentato nuove opportunità ed iniziative dedicate al Cluster Alis
in tema di sviluppo patrimoniale e finanziario per gli associati: “Un’esigenza
crescente nel settore industriale del trasporto intermodale gomma-mare è quella
di perseguire, come sta facendo Alis insieme agli operatori logistici
associati, una sana politica incentivante in favore di un sistema Paese
sostenibile e nel rispetto delle regole della concorrenza”.
Francesco Maria Di Majo (Presidente AdSP Mar Tirreno Centro
Settentrionale) ha illustrato le funzionalità sulle Zone Logistiche
Semplificate che daranno la possibilità di utilizzare ampie aree retroportuali
a Civitavecchia: “E’ necessario trovare un’interazione tra lo sviluppo delle
ZLS nell’area Centro-Nord e quello delle ZES nel Sud del Paese, strumenti in
grado di creare realmente nuove opportunità di sviluppo per il cluster
marittimo-portuale nazionale, essendo previste esenzioni fiscali, agevolazioni
amministrative ed infrastrutturali a favore delle imprese, nonché ulteriori
benefici socio-economici a favore dei lavoratori che vi operano”.
“Poter presiedere un Consiglio Direttivo così nutrito in
termini di presenza di imprenditori e di argomenti trattati, in un periodo
dell’anno molto intenso per chi come noi lavora nel mondo del trasporto e della
logistica, -ha concluso il Presidente di Alis Guido Grimaldi- mi inorgoglisce e
sprona l’Associazione a fare sempre meglio per dar voce e risposte rapide e
concrete agli imprenditori che mi pregio di rappresentare”.
Nessun commento:
Posta un commento