
Il Tavolo avrà durata triennale e dovrà
riunirsi almeno tre volte all’anno o in caso di necessità, su convocazione del
Presidente. Obiettivi saranno: predisposizione del Piano triennale di
interventi, interventi e monitoraggio, prevenzione e buone prassi, confronto e
programmazione per i Fondi europei, proposte di legge, collaborazione con la
Rete del lavoro agricolo di qualità.
Sarà presieduto dal Ministro del Lavoro o da
un delegato e composto da un rappresentante ciascuno di:
• Ministero
Giustizia;
• Ministero
Politiche agricole;
• Anpal;
• Inl;
• Inps;
• Carabinieri
per la Tutela del Lavoro;
• Guardia
di finanza;
• Regioni
e delle Province autonome di Trento e Bolzano;
• Anci.
Potranno partecipare su esplicita richiesta
rappresentati dei datori di lavoro, dei lavoratori, Terzo settore.
Sei i gruppi tematici intorno ai quali
verranno organizzate le attività:
• “Prevenzione,
vigilanza e repressione del fenomeno del caporalato;
Filiera produttiva agroalimentare, prezzi dei
prodotti agricoli;
• Intermediazione
tra domanda e offerta di lavoro e valorizzazione del ruolo dei Centri per
l’impiego;
• Trasporti;
• Alloggi
e foresterie temporanee;
• Rete
del lavoro agricolo di qualità“.
Info: Ministero del Lavoro decreto 4 luglio
2019 costituzione tavolo caporalato
Fonte: Quotidiano Sicurezza
Nessun commento:
Posta un commento