
L’accordo Accademia Nazionale di Agricoltura e UNCAI
uniranno competenze, idee e
professionalità al fine di valorizzare le eccellenze
agricole, agroalimentari, ambientali e favorire una gestone sostenibile dei
suoli, delle colture e delle risorse paesaggistiche e forestali, nonché
contribuire allo sviluppo economico e tecnologico dell’agricoltura stessa nel
contesto del tessuto sociale secondo criteri di sostenibilità. Con il
protocollo d’intesa, le due realtà si impegnano ad attivare di comune accordo
incontri periodici di confronto e approfondimento, convegni, seminari, giornate
di studio e iniziative culturali rivolte alla diffusione al pubblico delle
conoscenze riguardanti la filiera agroalimentare che ha nel contoterzismo un
modello di efficienza ed efficacia. Inoltre saranno organizzate visite guidate
a filiere produttive e imprenditoriali e saranno realizzate pubblicazioni che
possano contribuire alla diffusione delle conoscenze nel campo dell’agricoltura,
dell’alimentazione e dell’ambiente.
Forti: «Agricoltura che guarda al futuro» «L’Accademia
Nazionale di Agricoltura con i suoi 212 anni di storia ha sempre seguito lo
sviluppo del mondo agricolo cercando il trasferimento di conoscenze dai centri
di sapere al campo, con uno scopo etico, culturale, ambientale ed economico. Da
qui la necessità di un collegamento e di una collaborazione con la realtà del
contoterzismo, fondamentale per una agricoltura che guarda al futuro, attenta
al processo produttivo dalla semina, al raccolto fino al consumatore finale»,
ha dichiarato il presidente Forti.
Nessun commento:
Posta un commento