
L’orto sul terrazzo, gli strumenti
Prima di intraprendere la coltivazione domestica, è bene
organizzarsi con gli strumenti giusti. Cosa ci serve per poter coltivare
l’orto?
Un vanghetto a manico corto per i travasi
Una forca a manico corto per arieggiare il terreno
Forbici da giardino
Guanti
Un telo da mettere sul balcone quando si fanno i travasi:
per non sporcare
Innaffiatoio
Vasi
Qualche sacco di terriccio neutro
Compost o concime
L’orto sul terrazzo, indicazioni utili
Preferite vasi di terracotta per la loro perfetta
traspirabilità.
Per i vasi che appenderete al balcone preferite invece la
plastica, dato che risulta più leggera
Scegliete la plastica anche per tutte quelle verdure che
dovrete trapiantare/raccogliere velocemente, come le insalate.
Cosa possiamo riciclare per il nostro orto?
Filo per legare, nastri, fili di alluminio, di cotone o di
lana
Deiezioni di gallina: se non ne possedete acquistate del
letame secco in pellet: valutate la possibilità di poter realizzare del buon
compost con i rifiuti organici
Paglie di fieno per la pacciamatura e/o foglie secche e/o
sfalci di giardino fatti essiccare
Bottiglie di plastica
Canne di bambù o canne lacustri: basta passeggiare lungo
argini, fontanili, fiumi, corsi di acqua di origine paludosa per trovarne
Orto sul terrazzo, cosa piantare?
Se la vostra è la primissima esperienza, per il primo anno
limitatevi a coltivare sul proprio terrazzo le piante aromatiche: sono
semplici, non richiedono molta cura e hanno un’utilità immediata. Possono
essere trapiantate anche tre tipi di aromatiche diverse nello stesso
contenitore: rosmarino, timo e salvia per esempio. Ci sono poi altre aromatiche
che possono essere coltivate come il basilico, il prezzemolo e la menta. A
proposito di prezzemolo, in questo caso meglio coltivarlo da solo, dato che si tratta
di un’aromatica invadente. Successivamente potrete iniziare con l’insalata,
qualche piantina di zucchina e qualche pomodoro.
Nessun commento:
Posta un commento