
Ad avviso di Confagricoltura, vanno consentite le procedure
di intervento degli enti regionali, che già si sono dimostrate efficaci in
altre occasioni e vanno recepite le risorse necessarie per l’attivazione delle
misure di aiuto.
"C'è l'assoluta necessità di mettere in atto strumenti
legislativi adeguati per rimborsare gli agricoltori – ha spiegato il presidente
di Confagricoltura Giansanti - anche perché lo strumento assicurativo,
indispensabile in casi come questi, non ha dato i risultati aspettati.
Burocrazia, errori gestionali e procedure informatiche non funzionanti per la
compilazione dei Piani assicurativi individuali (PAI) hanno portato molte
aziende a non stipulare per tempo i contratti assicurativi e, di fatto, hanno
disincentivato l’utilizzo dello strumento assicurativo”.
Confagricoltura confida sull'intervento del ministro Martina
per trovare adeguate soluzioni alle notevoli difficoltà degli agricoltori.
Nessun commento:
Posta un commento