
“Si tratta – prosegue di Gioia – di investimenti per
aggregazioni tra micro-imprese in reti di imprese, cooperative e consorzi
pugliesi , per la progettazione, realizzazione e promozione di pacchetti
turistici enogastronomici, o dedicati al, cosiddetto, ‘slow travel’, con
offerte pensate per vivere e scoprire il paesaggio rurale a stretto contatto
con la natura, valorizzando, altresì, cultura, storia e tradizioni popolari. Lo
scopo è quello di attuare una promozione turistica a tutto tondo delle
specifiche aree rurali, nel rispetto pieno della natura e del paesaggio”.
“Il bando, tra le altre cose, finanzia non solo le spese di
costituzione di reti d’impresa, ma anche una serie di attività utili alla
promozione, informazione, diffusione, attraverso canali pubblicitari e di
stampa, la partecipazione a fiere ed eventi dedicati, nonché attività di
incoming (press tour diretti a giornalisti di settore, educational tour diretti
a stakeholder, open day promozionali)”.
“Questo tipo di operazione ci consente di sviluppare servizi
e aree rurali, in un’ottica della sostenibilità sia sociale sia ambientale,
offrendo alle imprese aiuti per mettere a regime servizi utili all’incoming
turistico, risorsa economica centrale per la nostra Regione. Il turismo rurale
è strategia della programmazione di sviluppo europea, in cui gli attori devono
fare sistema, mettendo insieme energie e risorse, con il solo obiettivo di
rendere competitive le realtà rurali”.
Nessun commento:
Posta un commento