
Una festa "per un patrimonio di conoscenza",
spiega il presidente dell'AIS Antonello Maietta, citando "i 500 vitigni
italiani censiti e le più di 300 cultivar". Fondamentale, aggiunge il
direttore generale dell'Ispettorato repressione frodi, Oreste Gerini, "non
solo per l'enogastronomia, ma per il suo valore culturale". Un settore,
ricorda il sottosegretario al Turismo, Antimo Cesaro, da "5 miliardi di
fatturato e un milione e mezzo di occupati, solo per il vino. Nell'immaginario
collettivo - dice - l'Italia non è solo paesaggio o patrimonio culturale, ma
anche territorio d'eccellenza per i suoi prodotti. Dobbiamo immaginare nuove
forme di valorizzazione e questo è uno dei filoni su cui concentrarci". Da
Nord a Sud, la Giornata, realizzata con Mipaaf, Mibact e Rai, offrirà
degustazioni, convegni e visite guidate, come al Museo nazionale etrusco di
Roma dove scoprire il legame tra vino e costruzione delle prime città nell'VIII
secolo a.C. I funzionari del Mipaaf illustreranno il Testo Unico sul vino,
mentre i sommelier Ais proporranno percorsi organolettici. Info:
www.aisitalia.it.
Nessun commento:
Posta un commento