
"Le risposte in un click": cliccando, infatti,
"Invia un messaggio" sulla pagina Facebook del Ministero, sarà
possibile attivare la chatbot, selezionare l'argomento desiderato e ricevere
immediatamente le informazioni necessarie. Dagli ultimi comunicati stampa alle
misure adottate in favore dei giovani, dai fondi e strategie della Politica
agricola comune al settore della pesca, alle norme e ai decreti in vigore. Chi
non troverà immediatamente la risposta potrà inviare comunque un messaggio
diretto a cui risponderà l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero.
Un filo diretto per semplificare ulteriormente l'accesso
alle informazioni e accorciare ancora di più le distanze tra i cittadini e la
Pubblica Amministrazione.
"L'importanza di una comunicazione immediata e diretta
delle attività del Ministero per il mondo agricolo e agroalimentare - afferma
il Ministro Maurizio Martina - rende imprescindibile l'utilizzo di nuovi
strumenti e piattaforme. Lo abbiamo visto anche con le giornate di formazione
gratuita che abbiamo organizzato per le aziende e i consorzi a Verona e a
Trento con gli esperti del web. Sfruttiamo allora le potenzialità dei social
network per promuovere e tutelare le nostre eccellenze e per rafforzare il
dialogo con i cittadini, liberandoci dai lacci della burocrazia".
Nessun commento:
Posta un commento