
Agricoltura, tra tradizione e innovazione: essere giovani
agricoltori vuol dire saper cogliere questa sfida, riuscendo a creare qualche
cosa di bello e innovativo, partendo da tradizioni secolari, sfruttando i mezzi
a disposizione e cogliendo le opportunità che si presentano. Il settore
agricolo, specialmente in questo momento, vede il ritorno dei ragazzi alla
terra: un ritorno voluto, desiderato e soprattutto ragionato. Diversi ragazzi
di cui abbiamo raccontato la Storia, sono laureati in indirizzi totalmente
diversi dal mondo agricolo eppure, sono giovani che hanno saputo cogliere le
occasioni e dopo essere tornati alle origini, dalle proprie famiglie, sono riusciti a dare una svolta concreta alle
proprie vite.
Fare Impresa non significa solo investire in un’idea, ma
vuol dire applicarsi nel raggiungere un obiettivo, sfruttando al meglio il
momento e le opportunità. Giovani agricoltori si nasce e si diventa e si
continua a crescere: il mestiere di agricoltore è in perenne evoluzione; non si
smette mai di imparare, ma che deve essere continuamente alimentato da idee
sempre nuove, sempre innovative e sempre diverse. Essere un giovane
agricoltore, oggi, vuol dire scommettere sui propri mezzi, spingere le proprie
idee innovative per farle apprezzare e quindi farle emergere, e, soprattutto
riuscire a valorizzare il risultato ottenuto. Parliamo di una catena forte, che
non si spezza mai e che resiste e che si rinnova, continuamente.
Nessun commento:
Posta un commento