
La prima cosa da evitare, per compensare i grandi eccessi
dovuti ad uno (o molti) banchetti festivi, è il digiuno. Se salti un pasto, ti
nutri troppo poco, o favorisci un solo tipo d’alimenti (la frutta, per
esempio), rischi di disorientare l'organismo, mettendo in moto il suo sistema
di sopravvivenza: lo stoccaggio.
Invece dopo un eccesso puoi compensare mangiando, ad uno o
due pasti, 2 uova sode senza il tuorlo (ricche di proteine, ottime per spezzare
l'appetito e mantenere la massa muscolare), verdure crude senza olio e/o al
vapore a volontà (ricche di fibre, vitamine e minerali, per soddisfare e
rimettere in sesto l'organismo), ed uno yogurt magro senza zucchero (per un
apporto supplementare di proteine ed calcio).
I giorni successivi, è indispensabile riprendere
un'alimentazione equilibrata, evitando alimenti grassi (salumi, fritti...) e
dolci (gelati, dolciumi...), e favorendo alimenti magri (carni bianche, pesci,
latticini magri, frutta e verdura). In base al tuo appetito, non esitare a
diminuire le porzioni.
Quando mangi troppo, e soprattutto troppi grassi e zuccheri
(e a volte troppo alcool), gli organi digestivi sono sovraffaticati,
l'organismo fa fatica ad eliminare scorie e tossine. Ecco perché i giorni
successivi alle feste sono difficili: colorito spento, stanchezza persistente,
mal di testa, occhi gonfi, transito difficile e gonfiori. Per eliminare,
privilegia un’alimentazione a base di alimenti disintossicanti: cereali
integrali, tè verde, frutta e verdura cruda e/o cotta, oli vegetali. Questi alimenti
ricchi di fibre, vitamine, minerali ed altre sostanze antiossidanti aiuteranno
il tuo organismo a purificarsi pian piano e a ritrovare tono. Evita invece
fritti, salumi, formaggi, dolciumi, cereali raffinati, grassi saturi (burro,
carne...). Fai un piccolo sacrificio: ti farà bene.
Per accelerare il processo depurativo, si raccomanda anche
di bere molta acqua (in particolare delle acque ricche di bicarbonato, magnesio
e calcio) e delle tisane a base di piante dalle virtù digestive (carciofo,
finocchio, boldo, ramolaccio, melissa...), e anche di mangiare brodi e
minestre.
Infine, è vitale stare all’aria aperta e fare un po’ di
movimento, ad esempio camminare ispirando ed espirando a fondo. Il resto del
tempo: riposo!
Nessun commento:
Posta un commento