
L’intesa prevede l’istituzione di un tavolo tecnico dedicato
alla qualità del servizio elettrico per l’analisi delle esigenze delle imprese,
un programma di incontri di formazione per migliorare le condizioni di
sicurezza durante lo svolgimento di attività agricole in prossimità di impianti
di rete. Enel e Confagricoltura puntano inoltre, attraverso una collaborazione
a livello regionale con l’attivazione di un canale diretto per il monitoraggio
delle condizioni del servizio elettrico e per agevolare il ripristino delle
attività in caso di emergenza.
Grazie a questo protocollo le oltre 375.000 imprese
associate a Confagricoltura potranno infine beneficiare di un servizio di
consulenza commerciale ed energetica che accompagnerà ogni fase dei rapporti
contrattuali con le società del Gruppo Enel.
“L’intesa – sottolinea Carlo Tamburi, Direttore Enel Italia
– dimostra l’approccio sostenibile di Enel e l’attenzione di cliente attraverso
l’individuazione di soluzioni innovative in grado di soddisfarne ed anticiparne
le esigenze. Il settore agricolo rappresenta per il nostro Paese un’eccellenza
riconosciuta in tutto il mondo e la collaborazione con Confagricoltura ci
permetterà di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo alle
aziende del comparto”.
“L’accordo – afferma Massimilano Giansanti, Presidente di
Confagricoltura – vuole contribuire ad assicurare alle aziende associate un
adeguato livello di qualità del servizio, anche attraverso il presidio delle
situazioni di emergenza. E allo stesso tempo grazie al monitoraggio continuo
delle esigenze delle imprese, rafforzare la competitività delle imprese e di
tutte le filiere agroalimentari congiuntamente alla sostenibilità delle
produzioni agricole”.
Nessun commento:
Posta un commento