
L’iniziativa, che ha luogo dal 6 all’8 maggio presso il
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia del capoluogo lombardo, è promossa dal
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la
partecipazione di: Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI),
Consulta dei Presidenti degli Enti di Ricerca (CONPER), Confagricoltura,
Confartigianato Imprese, Confcommercio Imprese per l’Italia, Confederazione
Nazionale dell’Artigianato e della piccola media impresa (CNA), Confindustria,
Unioncamere, Camera di Commercio di Milano Monza-Brianza Lodi, Unione Artigiani
Italiani e delle Pmi (UAI).
Protagoniste dell’evento sono le 171 innovazioni messe a
punto da ricercatori e team di ricerca provenienti da 48 Università italiane e
13 Enti di ricerca di tutta Italia, suddivise in 7 aree tematiche che
rispecchiano temi oggi prioritari per l’economia: bioeconomia e agroalimentare;
manifattura intelligente: materiali innovativi, robotica e Ict; energia
sostenibile, ambiente e tecnologie verdi; società intelligenti, sicure e
inclusive; mobilità sostenibile; dispositivi per la diagnosi e la cura; nuovi farmaci
e biotecnologie per la salute; tecnologie innovative per l'edilizia, le
infrastrutture e il patrimonio culturale.
Per Confagricoltura è intervenuta all’evento inaugurale la
Dott.ssa Giovanna Parmigiani, componente della Giunta nazionale. “Confagricoltura
sta investendo molto sull’innovazione – ha dichiarato la Parmigiani – per
creare quel collegamento, ancora oggi troppo debole, tra mondo della ricerca ed
esigenze di innovazione delle imprese agricole.”
“A testimoniare l’impegno della Confederazione su questo
fronte – ha aggiunto la Parmigiani - sono anche un Gruppo di lavoro creato da
Confagricoltura insieme con l’Università di Milano e l’Università di Brescia
per individuare i fabbisogni di innovazione delle aziende agricole e la
formazione di nuove figure sul territorio: quelle degli Innovation broker,
formati da Enapra, Ente di Formazione di Confagricoltura, broker per supportare
le aziende nella implementazione dei sistemi digitali e nella gestione dei
dati.”
Sempre più strategica per la competitività delle imprese,
l’innovazione quindi fa da protagonista in questa tre giorni, fino all’8
maggio, in cui i 171 inventori partecipanti - singoli o in team - presenteranno
le proprie innovazioni e prototipi, con presentazioni di brevetti, incontri
B2B, workshop tematici e sessioni speciali ai quali saranno presenti
investitori, imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria
partner dell’evento.
Inoltre, all’interno del Museo, per tutta la durata
dell’evento sarà allestita un’area espositiva con una selezione di prototipi.
(La registrazione agli incontri è possibile al seguente link:
http://innovagora.it/index.php/incontri-b2b).
Nessun commento:
Posta un commento