
> Agricoltura – CdM approva decreto emergenze
La legge n. 44-2019, approvata definitivamente dal Senato a
metà maggio e ora pubblicata in Gazzetta ufficiale, si concentra sui settori
lattiero caseario, ovi-caprino, olivicolo-oleario, agrumicolo e suinicolo,
maggiormente colpiti dalla crisi.
> Frutta e latte nelle scuole: 250 milioni per anno
scolastico 2019-2020
Fondo per il settore lattiero-caseario
Il provvedimento istituisce anzitutto un Fondo con una
dotazione iniziale di 10 milioni di euro per l’anno 2019, presso il Ministero
delle Politiche agricole, per favorire la qualità e la competitività del latte
ovino attraverso:
• il sostegno
ai contratti e agli accordi di filiera e di distretto,
• la
promozione di interventi di regolazione dell'offerta di formaggi ovini a
denominazione di origine protetta (DOP),
• la ricerca,
il trasferimento tecnologico e gli interventi infrastrutturali nel settore di
riferimento.
Le risorse del Fondo saranno ripartite con decreto del
Ministero delle Politiche agricole, adottato di concerto con il Ministero
dell'Economia e delle finanze, previa intesa con la Conferenza delle Regioni,
tenendo conto, fra l'altro, della consistenza numerica dei capi di bestiame,
delle specificità territoriali, con particolare riguardo alle aree di montagna,
e dell'esigenza di adottare iniziative volte a favorire l'imprenditoria
giovanile, nonché di promuovere la qualità dei prodotti made in Italy.
Inoltre, al fine di contribuire alla ristrutturazione del
settore lattiero-caseario del comparto del latte ovino e caprino, la legge
mette a disposizione 5 milioni di euro per l’anno 2019 per la concessione di
contributi destinati alla copertura, totale o parziale, dei costi sostenuti per
gli interessi dovuti per l’anno 2019 sui mutui bancari contratti dalle imprese
entro il 31 dicembre 2018.
Il decreto incrementa anche la dotazione del Fondo
indigenti, al fine di favorire la distribuzione gratuita di alimenti ad alto
valore nutrizionale, con ulteriori 14 milioni di euro per l’anno 2019 da
destinare all’acquisto di formaggi DOP fabbricati esclusivamente con latte di
pecora, con stagionatura minima di cinque mesi e massima di dieci mesi,
contenuto in proteine non inferiore al 24,5 per cento, umidità superiore al 30
per cento, cloruro di sodio sul tal quale inferiore al 5 per cento.
Sostegno ai settori olivicolo-oleario e agrumicolo
Anche per il settore olivicolo-oleario il decreto prevede la
concessione di contributi a copertura, totale o parziale, dei costi sostenuti
per gli interessi dovuti per l'anno in corso sui mutui bancari contratti dalle
imprese entro il 31 dicembre 2018. In questo caso le risorse stanziate per il
2019 ammontano a 5 milioni di euro. Altri 5 milioni sono destinati ad attivare
la stessa misura a favore delle imprese agricole del comparto agrumicolo.
> Agricoltura – via al Fondo agrumicolo nazionale
Ai frantoi oleari ubicati nei territori della regione
Puglia, che a causa delle gelate eccezionali verificatesi dal 26 febbraio al 1°
marzo 2018 hanno interrotto l'attività molitoria e hanno subìto un decremento
del fatturato rispetto al valore mediano del corrispondente periodo del
triennio 2016-2018, è concesso per l'anno 2019 un contributo in conto capitale
al fine di favorire la ripresa produttiva. I criteri e le modalità per la
concessione del contributo e il riparto delle risorse tra le imprese
interessate saranno stabiliti con decreto del Ministero dello Sviluppo
economico, di concerto con il Ministro delle Politiche agricole alimentari, nel
rispetto del limite massimo di spesa di 8 milioni di euro per l'anno 2019.
Inoltre, la legge prevede la realizzazione di un Piano
straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, con una dotazione
pari a 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, per contribuire
al rilancio dell'agricoltura nella regione e sostenere la rigenerazione
dell'olivicoltura nelle zone infette dalla Xylella, esclusa la parte soggetta
alle restrizioni della zona di contenimento.
Il Piano con i criteri e le modalità per l'attuazione degli
interventi verrà approvato entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge
con decreto del Ministro delle Politiche agricole, di concerto con il Ministro
per il Sud e con il Ministro dello Sviluppo economico, previo parere della
Conferenza delle regioni.
La legge n. 44-2019 incrementa inoltre la dotazione del
Fondo di solidarietà nazionale di 20 milioni di euro per il 2019, di cui 2
milioni gestiti dal Mipaaft per la realizzazione di campagne promozionali e di
comunicazione istituzionale, al fine di incentivare il consumo di olio
extra-vergine di oliva, di agrumi e del latte ovi-caprino e prodotti derivati.
Fondo per la suinicoltura e pagamenti PAC
In sede di conversione del decreto è stata inoltre prevista
l'istituzione di un Fondo nazionale per la suinicoltura, con una dotazione di 1
milione di euro per l'anno 2019 e di 4 milioni per il 2020. Le risorse saranno
utilizzate per fare fronte alla perdita di reddito degli allevatori di suini,
garantire trasparenza nella determinazione dei prezzi da parte delle
commissioni uniche nazionali del settore suinicolo, rafforzare i rapporti di
filiera, potenziare le attività di informazione e di promozione dei prodotti
presso i consumatori, migliorare la qualità dei prodotti e il benessere animale
nei relativi allevamenti, nonché promuovere l'innovazione, anche attraverso il
sostegno dei contratti di filiera e delle organizzazioni interprofessionali nel
settore.
La legge prevede inoltre un sistema di anticipazione delle
somme dovute agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla
Politica agricola comune (PAC). In particolare, al fine di alleviare le gravi
difficoltà finanziarie degli agricoltori determinate dalle condizioni
meteorologiche avverse, dalle gravi patologie fitosanitarie e dalla crisi di
alcuni settori, il provvedimento autorizza gli organismi pagatori a erogare
alle imprese agricole un'anticipazione pari al 50% dell'importo richiesto per i
pagamenti diretti PAC entro il 31 luglio di ciascun anno, fino al persistere
della situazione di crisi.
Il testo prevede infine l'adozione di misure per assicurare
il completamento degli interventi di bonifica e messa in sicurezza nello
stabilimento Stoppani di Cogoleto, in provincia di Genova.
> Testo del decreto-legge n. 27 del 29 marzo 2019
coordinato con la legge di conversione n. 44-2019
Fonte: Fasi Funding Aid Strategies Investments
Autore: Angela Lamboglia
Nessun commento:
Posta un commento