
Numeri in crescita per Macfrut che si dipana su 8 padiglioni
fieristici con una presenza che per la prima volta oltrepassa i 1100
espositori, un quarto dei quali oltreconfine. E ancora, oltre 1500 buyer
invitati da tutto il mondo, a cui a si aggiungono una sessantina di eventi tra
convegni, meeting aziendali e convention organizzati direttamente dagli
espositori, a testimonianza di una fiera anche di contenuti.
Tutto questo in rappresentanza di undici settori espositivi
che rendono Macfrut un unicum nel contesto delle fiere di settore: sementi;
novità vegetali e vivaismo; tecnologie di campo; mezzi tecnici; produzione,
commercio e distribuzione; biologico; macchinari e tecnologie del post
raccolta; materiali e imballaggi di confezionamento; quarta gamma; logistica;
servizi.
A Macfrut si ritrovano le principali organizzazioni del
settore ortofrutticolo, dall’ACI (Associazione delle Cooperative Italiane) a
Fruitimprese, da Italia Ortofrutta a Italmercati, da Fedagro Mercati a Cso
Italy, da Coldiretti ad ANBI (Associazione delle Bonifiche Italiane).
Key numero uno: internazionalizzazione
Se c’è un tema centrale per la crescita del settore
ortofrutticolo italiano è lo sviluppo del mercato internazionale. E qui un
ruolo chiave lo gioca Macfrut nel suo impetuoso sviluppo sul fronte
dell’internazionalizzazione con una trentina di missioni di presentazione in
tutto il mondo, la presenza di circa il 25% di espositori esteri, l’invito di
1500 buyer (solo cinque anni fa erano 250) nella collaudata sinergia con Ice
Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese
italiane.
Tra le novità la presenza di un padiglione interamente
dedicato all’Africa, di cui l’area Subsahariana è partner internazionale di
questa edizione. Saranno presenti 200 aziende provenienti da 14 paesi: Angola,
Benin, Congo, Etiopia, Ghana, Kenya, Mozambico, Namibia, Senegal, Somalia,
Sudan, Uganda, Tanzania, Zambia.
L’Africa ricopre un ruolo sempre più centrale nel panorama
internazionale (economico e demografico), tanto che le previsioni di crescita
ne indicano un +5% del Pil annuale, con la previsione di arrivare a
rappresentare il 5% del Pil mondiale entro il 2030. In questo contesto,
l’ortofrutta può essere un volano per la crescita economica del Continente,
aprendo ampi spazi di azione per l’Italia, principale produttore ortofrutticolo
mondiale e leader nella tecnologia e nel packaging.
In questo panorama è stato ideato il progetto Lab Innova
messo in campo di Ice Agenzia con la collaborazione di Macfrut, che intende
sviluppare il partenariato tra imprese UE-Africa, puntando su formazione
manageriale, innovazione e trasferimento tecnologico nel settore agricolo e
agroindustriale africano. In questa prima fase sono cinque i paesi africani
coinvolti nel progetto (Etiopia, Mozambico, Uganda, Tanzania, Angola) tutti
presenti a Macfrut.
Sempre a Macfrut, tra le novità sul piano internazionale
segnaliamo la prima volta di Cuba con 5 imprese, Proecuador con 8 grandi
imprese, lo stato messicano di Zacatecas con 6 imprese. E ancora, una forte
partecipazione dall’Est Europa di buyer e produttori (Serbia e Uzbekistan
raddoppiano l’area), così come la presenza dei principali importatori del Golfo
Persico (Emirati, Bahrein, Qatar), India e Sud Est Asiatico.
Fondamentale nel percorso di internazionalizzazione il
sostegno dell’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e
l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Partner di Macfrut in questo
cammino il gruppo bancario Crédit Agricole, main sponsor e business partner, e
Coface, uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti.
Key numero due: innovazione
Macfrut è una fiera dinamica, testimonianza di un settore
tra i più innovativi del panorama agroalimentare. Un dinamismo che si riflette
nelle tre aree “in movimento” che presentano le principali novità sul fronte
del pre e post raccolta.
A partire dal Greenhouse Technology Village, un vero e
proprio villaggio dell’innovazione orticola in serra che ospita i principali
produttori di tecnologie, materiali e mezzi tecnici, sementieri e vivaisti
specializzati. Un’area altamente specializzata, posizionata nell’ingresso Est,
dove vengono presentate alcune delle innovazioni destinate a diventare
strumenti di lavoro quotidiani per i produttori.
Un’altra area dinamica è, AcquaCampus, un campo dimostrativo
di 500 metri quadrati dove si possono vedere in azione gli impianti di
irrigazione tecnologicamente più avanzati, presentati dalle aziende leader
mondiali.
Terza proposta, è il ritorno di Macfrut in Campo, una grande
area sempre allestita all’interno dei padiglioni della fiera dove viene
riprodotto un vero e proprio campo prova con all’opera le macchine agricole più
innovative.
Sempre in fiera si terrà la seconda edizione del Tropical
Fruit Congress, il summit europeo dedicato ai frutti tropicali, quest’anno
suddiviso in tre sessioni: i trend di mercato della frutta tropicale in Europa
e i prodotti emergenti Lime, Papaya e Passion Fruit (8 maggio); ananas con il
The Pinepple Day (9 maggio); sessione tecnica sul pre-raccolta (10 maggio).
Un altro grande evento interazionale è la prima edizione del
“Table Grape Meeting” (10 maggio) sull’uva da tavola di cui l’Italia è il primo
produttore europeo.
Un altro tema centrale è quello dei biostimolanti, al centro
del congresso internazionale ospitato a Macfrut nel “Biostimulant International
Event” alla presenza delle principali aziende del settore in un confronto con
le filiere produttive e i tecnici.
Sotto il segno delle conferme il Macfrut Innovation Award,
insieme all’Informatore Agrario, per valorizzare l’innovazione nella produzione
e nelle tecnologie della filiera ortofrutticola.
Macfrut è anche una fiera ricca di contenuti, con oltre una
sessantina di eventi tra convegni, meeting aziendali, workshop, convention
organizzati direttamente dagli espositori. Tra gli appuntamenti, un evento di
Cso-Fruitimprese sulle barriere fitosanitarie, la giornata nazionale
dell’irrigazione promossa da Anbi, il Forum di Coldiretti, il meeting dei
fornitori di Coop Italia, una conferenza stampa sulla Via della Seta con
l’autorità portuale di Trieste, Maap di Padova e Emirates Cargo.
Piemonte Regione partner
È il Piemonte la Regione partner dell’edizione 2019. Da anni
presente nella kermesse dell’ortofrutta, in questa edizione sarà la
protagonista con i suoi prodotti di punta a partire dalla Mela Rossa Igp di
Cuneo, prodotto simbolo di questa 36esima edizione.
L’ortofrutta è un settore strategico per l’economia
agroalimentare piemontese. Occupa una superficie di 55.830 ettari, pari al 5%
della superficie agricola totale della regione, con un peso del 14% in termini
di produzione ai prezzi di base (475 milioni di euro – dati 2017).
Sono 10.850 le aziende attive (registrate nell’anagrafe
agricola regionale), di cui circa 1.700 orticole, 1200 dedicate alla
coltivazione di patate, 7.950 frutticole. Le specie maggiormente significative,
in termini di superficie del territorio sono mele, pesche e nettarine, kiwi,
nocciolo, castagno.
Sul fronte dell’export, in evidenza “le qualità” e le
eccellenze certificate dell’ortofrutta piemontese, rappresentate dai circa 90
prodotti agroalimentari tradizionali e dalle produzioni di qualità
riconosciute: nocciola del Piemonte IGP, mela rossa Cuneo IGP, castagna Cuneo
IGP, marrone della Val di Susa IGP e fagiolo di Cuneo IGP.
Ortofrutta fresca: export in flessione
Dopo il 2017 dei record con il superamento del “muro” dei 5
miliardi di euro di export (5,2 miliardi per la precisione), il 2018 ha
registrato una flessione arrivando a quota 4.891 milioni di euro (3.391 milioni
la frutta, 1.500 milioni gli ortaggi), secondo i dati di Ice Agenzia. La
diminuzione ha toccato in misura minore gli ortaggi (-3,06%) rispetto alla
frutta (-8,2%).
Il comparto ortofrutta è uno dei settore strategici del made
in Italy, rappresentando il 18% dell’export agroalimentare, valore che sale al
31% se si aggiunge l’ortofrutta lavorata e conservata. Il dato aggregato,
evidenzia come l’ortofrutta sia la prima voce dell’export agroalimentare con un
valore di 8.438.573 migliaia di euro, contro i 6.204.963 migliaia di euro del
vino, seconda voce.
Info Macfrut 2019
Macfrut è organizzato da Cesena Fiera e si svolgerà in Fiera
a Rimini nelle giornate 8-9-10 maggio 2019, orario 9.30-18.00.
www.macfrut.com
Nessun commento:
Posta un commento