
Cetrioli e finocchi, invece, sono due tipologie di verdure
adatte a preparare prelibate insalate con l’aggiunta, magari, di carote, erba
cipollina e qualche rondella di sedano, ma esistono anche appetitose ricette di
verdure al forno. Assolutamente da assaporare è il classico pinzimonio, ricetta
tipica della cucina romana, che indica una salsa ottenuta con olio evo, sale,
pepe dove vengono intinte le verdure crude, come le carote, il finocchio, il
sedano e per gli amanti dei sapori più forti anche il carciofo.
Immancabile nel ricettario della cucina italiana le patate:
dolci, novelle oppure al selenio ogni tipologia di questo tubero è ottima per
qualsiasi preparazione. Con la bella stagione le patate si possono proporre
sbollentate e servite fredde con un condimento di maionese, prezzemolo, olio
evo, sale, pepe e in aggiunta tonno oppure pollo alla griglia profumato al
limone. Per chi le ama fritte, esiste la variante “leggera” che si ottiene
facendo bollire le patate per almeno 5 minuti per poi soffriggerle in olio di
semi: il risultato sarà una doratura perfetta all’esterno, mentre l’interno
sarà quello morbido della classica patata al vapore. Cucinate in questa maniera
diventano un ottimo contorno per filetti di manzo.
Nel carrello della spesa trovano posto anche insalate a
foglia verde, radicchio, spinaci e rucola, insieme ai piselli freschi,
dolcissimi e molto ricchi di proteine. Vitamina B1, vitamina A, fosforo,
potassio, sodio e magnesio ne fanno un legume immancabile sulla nostra tavola.
Assicuratevi al momento dell’acquisto, che i baccelli siano ben tesi, elastici
e di colore brillante.
Tra le new entry di questo mese ci sono poi le melanzane e
bietole, dalle proprietà depurative. Se le prime contengono sostanze amare in
grado di stimolare la secrezione di bile e abbassare il colesterolo, le seconde
apportano calcio, potassio, fibre e vitamine, svolgendo un’azione
rimineralizzante.
Una menzione speciale meritano anche gli asparagi,
specialità pregiatissima del nostro territorio, che annovera anche alcune
varietà IGP, come l’Asparago Verde di Altedo e quello Bianco di Cimadolmo.
Caratterizzato da un sapore delicato, simile a quello del carciofo, aggiunge un
tocco gourmand a qualsiasi piatto: cimentatevi con la preparazione di
un’insolita carbonara, rosolandoli – dopo averli puliti bene – in una padella
con aglio e olio e utilizzandoli per condire gli spaghetti insieme a uova
sbattute, pecorino grattugiato, sale e pepe.
Non solo verdure e legumi. Il mese di maggio inaugura il
periodo delle tanto attese ciliegie, un’autentica gioia per gli occhi ma
soprattutto per il palato. Buonissime se consumate al naturale, possono essere
aggiunte a macedonie, budini o gelati senza sensi di colpa: l’apporto calorico
per 100 grammi di parte edibile è infatti pari a 38 calorie. Come le fragole,
anche le ciliegie si sposano benissimo con preparazioni salate, dall’antipasto
ai ravioli. Servitele su crostini a base di robiola o ricotta e utilizzatene il
succo per dare più sapore alle marinature per il pesce.
Spazio anche ai meloni, alleati della tintarella grazie ai
carotenoidi, come le pesche, altra golosa novità di stagione. Carnose, succose
e zuccherine, costituiscono uno spuntino leggero e rivitalizzante.
A chiudere in bellezza la spesa di maggio ci sono i fichi,
tra i frutti più antichi mai conosciuti: basti pensare che già gli egiziani lo
utilizzavano a scopo terapeutico. Le sue virtù sono numerose e spaziano dalle
proprietà emollienti ed espettoranti a quelle disinfettanti e antinfiammatorie.
Ottimi da consumare al naturale o in abbinamento a salumi e formaggi, vengono
usati anche per la preparazione di confetture e composte. Per assaporarli tutto
l’anno, possono essere essiccati e passati nel cioccolato oppure farciti con
noci o mandorle.
Fonte: Fondazione Campagna Amica
Nessun commento:
Posta un commento