
La maneggevolezza, la facilità di utilizzo, la silenziosità e
l’eco-compatibilità di questi prodotti hanno convinto il mercato, che si sta
rapidamente orientando verso i nuovi propulsori. Da una specifica indagine
sulle vendite all’interno dei circuiti della grande distribuzione organizzata -
realizzata da GFK su incarico di Comagarden - emerge come la crescita dei
modelli a batteria si riscontri in tutti i principali mercati europei (Francia,
Germania, Regno Unito, Olanda, Belgio e Italia). Rispetto al totale dei
prodotti elettrici, quelli a batteria hanno raggiunto il 60%, mentre quelli con
cavo di alimentazione sono scesi al 40% nel 2018. Mentre le macchine a
combustione interna, che rappresentano ancora il 56% del mercato totale, hanno
visto cali costanti negli ultimi tre anni (-1,4% nel 2016, -10,7% nel 2017 e
-5% nel 2018), e gli stessi modelli elettrici a cavo hanno mostrato cali
significativi nel 2017 (-9,9%) e nel 2018 (-10,1%), i mezzi a batteria
esibiscono invece nel triennio incrementi consistenti, arrivando a conseguire
nel 2018 un aumento del 30,2%.
Leggi il comunicato stampa
Fonte: FederUnacoma
Nessun commento:
Posta un commento