
In termini percentuali la spesa è pari al 30,83 % del totale
a cui si aggiungono gli importi versati a titolo di prefinanziamento (3% del
budget totale di ciascun PSR) e la riserva di efficacia. Dall’analisi specifica
dello stato di avanzamento della spesa per singola regione emerge quanto segue
(escluso la quota di prefinanziamento e la riserva di efficacia): Abruzzo
20,50%; Basilicata 23,20%; Calabria 38,61%; Campania 27,45%; Emilia-Romagna
33,50%; Friuli Venezia Giulia 30%; Lazio 25,80%; Liguria 21,97%; Lombardia
29,82%; Marche 18,10%; Molise 36,20%; Piemonte 33,46%; Puglia 19,60%; Sardegna
38,72%; Sicilia 27,90%; Toscana 30,57%; Trento 40,17%; Umbria 32,75 %; Valle d’Aosta
31,25% e Veneto 46,96%.
L’analisi dello stato di avanzamento della spesa dei Psr
risulta importate al fine di valutare il livello di attuazione delle Politiche
di Sviluppo rurale in Italia ed evitare, conseguentemente, il disimpegno delle
risorse.
Fonte: Redazione Giovani Impresa
Nessun commento:
Posta un commento