
L’obiettivo è quello di favorire il turnover in agricoltura
e sostenere i giovani nelle iniziative imprenditoriali. Il bando prevede la
concessione di mutui agevolati e contributi a fondo perduto a favore dei
giovani imprenditori agricoli e può avere luogo in alternativa: per favorire il
ricambio generazionale (subentro); per favorire lo sviluppo (ampliamento) delle
imprese agricole a prevalente o totale partecipazione giovanile.
L'investimento complessivo del progetto non può superare
1.500.000 Euro, IVA esclusa. I progetti che superano il massimale previsto non
sono ammessi alle agevolazioni.
Le agevolazioni concedibili consistono:
- in un mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non
superiore al 75% delle spese ammissibili;
- nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,
Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, in alternativa ai mutui agevolati di cui al
punto precedente, in un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa
ammissibile nonché di un mutuo agevolato, a un tasso pari a zero, di importo
non superiore al 60% della spesa ammissibile.
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione alle
agevolazioni esclusivamente attraverso il portale dedicato
https://strumenti.ismea.it/
Nessun commento:
Posta un commento