
L’avviso si rivolge a imprenditori agricoli iscritti nel registro o anagrafe
delle imprese che devono essere attivi e titolari del fascicolo aziendale. Le
operazioni ammissibili sono quelle
relative alla stipula di una polizza agevolata
prevista dal Piano assicurativo individuale (Pai). La stipula della
polizza – spiega il decreto – deve essere stata effettuata successivamente al 1° novembre 2017 e non
oltre il 31 ottobre 2018. Sono ammissibili
al contributo le spese per il
pagamento dei premi di assicurazione del raccolto e delle piante per
rischi di perdite economiche provocate da avversità atmosferiche ,
fitopatie e infestazioni parassitarie.
Per presentare la domanda di sostegno l’agricoltore deve aver presentato
manifestazione di interesse, costituto o aggiornato il fascicolo aziendale e il
Piano di coltivazione. Richiesto anche il rilascio del Pai. Nell’Avviso sono
state inserite anche condizioni specifiche per il settore vitivinicolo. E’
previsto infatti che le domande di aiuto presentate nell’ambito del Programma
di sostegno del settore vitivinicolo che non hanno trovato copertura
finanziaria attraverso questo strumento
oppure la sottoscrizione di
polizze agevolate per l’uva da tavola, ma senza la presentazione della
domanda di aiuto nell’ambito del Programma nazionale di sostegno del settore
vitivinicolo, siano considerate valide
ai fini dell’Avviso pubblicato il 6 novembre.
Per la richiesta del contributo gli agricoltori devono
recarsi presso il Caa Coldiretti. La domanda
va presentata entro il 30
settembre 2019.
La Coldiretti è soddisfatta
per l’accelerazione impressa ai pagamenti della campagna 2018 che conferma l’impegno a recuperare il tempo
perduto, ma sollecita anche il completamento dei pagamenti arretrati relativi
agli anni 2015, 2016 e 2017. Restano
infatti ancora da liquidare per questi tre anni oltre 300 milioni.
Nessun commento:
Posta un commento