
L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, con la partecipazione della Conferenza dei
Rettori delle Università Italiane (CRUI), della Consulta dei Presidenti degli
Enti di Ricerca (CONPER), Confagricoltura, Confartigianato Imprese,
Confcommercio Imprese per l’Italia, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e
della piccola media impresa (CNA), Confindustria, Unioncamere, Camera di
Commercio di Milano Monza-Brianza Lodi, Unione Artigiani Italiani e delle Pmi
(UAI).
Milano celebra il V° centenario della morte di Leonardo da
Vinci diventando crocevia dell’innovazione e ideale punto di partenza del nuovo
programma del MIUR a sostegno della ricerca e del trasferimento delle migliori
tecnologie e conoscenze al tessuto imprenditoriale. Protagoniste della tre
giorni saranno le 171 innovazioni messe a punto da ricercatori e team di
ricerca provenienti da 48 atenei italiani e 13 Enti di ricerca di tutta Italia,
suddivise in 7 aree tematiche che rispecchiano temi oggi prioritari per
l’economia: bioeconomia e agroalimentare; manifattura intelligente: materiali
innovativi, robotica e Ict; energia sostenibile, ambiente e tecnologie verdi;
società intelligenti, sicure e inclusive; mobilità sostenibile; dispositivi per
la diagnosi e la cura; nuovi farmaci e biotecnologie per la salute; tecnologie
innovative per l’edilizia, le infrastrutture e il patrimonio culturale.
Il programma di InnovAgorà è ricco di tavole rotonde e
momenti di approfondimento su temi di stretta attualità scientifica.
L’evento inaugurale di lunedì 6 maggio sarà un confronto sul
tema dell’innovazione al quale parteciperanno rappresentanti istituzionali e
delle associazioni di categoria partner dell’iniziativa: Confagricoltura,
Confartigianato Imprese, Confcommercio – Imprese per l’Italia, Confederazione
Nazionale dell’Artigianato e della piccola media impresa, Confindustria,
Unioncamere, Camera di Commercio di Milano Monza-Brianza Lodi, Unione Artigiani
Italiani e delle Pmi).
Ulteriori approfondimenti e le modalità di registrazione
alle sessioni B2B, sono disponibili al sito dell’evento:
http://www.innovagora.it/
Nessun commento:
Posta un commento