
"Agricoltori e amministrazioni comunali nei prossimi 20
giorni devono pulire i terreni, eliminare le erbacce, arare i campi per
impedire l'avanzata della sputacchina, l'insetto vettore che trasporta la
Xylella", ha spiegato il presidente Gennaro Sicolo, "ma ancora oggi,
in quasi tutti i Comuni, il verde pubblico resta completamente abbandonato a
causa delle difficoltà economiche degli enti".
Il presidente Sicolo ha poi presentato diversi emendamenti
al testo, tra cui quello dedicare l'intero Fondo di Solidarietà per gli
olivicoltori colpiti dalle gelate e la necessità di semplificare le pratiche di
eradicazione e di reimpianto nella zona infetta. Italia Olivola chiede poi l'inserimento
di misure specifiche per frantoiani, cooperative e vivai e il riconoscimento
delle giornate lavorative agli operai. A questo proposito Sicolo ha richiesto
di spalmare la copertura degli interessi sui mutui anche per il 2020,
accelerare con l'anticipazione dei pagamenti Pac 2018-2019 e prevedere misure
per favorire i lavori e le buone pratiche agricole anche nei piccoli
appezzamenti.
Fonte: Ansa
Nessun commento:
Posta un commento