
Il ciclo di crescita varia in base al tipo di varietà: da 90
a 180 giorni. La canapa per esprimere tutta la sua potenzialità produttiva
preferisce terreni profondi, di medio impasto, di fondo valle, con falda idrica
superficiale e soprattutto drenanti perché sensibile al ristagno idrico.
La canapa è un potente fito-estrattore di metalli pesanti
dai terreni e quindi potenzialmente utilizzabile per la bonifica dei suoli
contaminati nelle aree industriali. Dopo le esperienze degli ultimi anni, si è
constatato un miglioramento dei campi coltivati a canapa, per quanto riguarda
l'aumento della sostanza organica del terreno e la sua azione rinettante nei
confronti delle piante infestanti. Anche dal punto di vista economico la canapa
rappresenta una valida alternativa per la diversificazione del reddito
aziendale.
Sono stati monitorati gli esercizi commerciali riconosciuti
legalmente nelle regioni e nelle provincie d’Italia che si occupano del
business della canapa ed ecco i risultati. La crescita in questo settore che
ammonta complessivamente al 75% nel 2018, è stata determinata dalla nascita di
ben 305 nuovi store, con picchi da 0 a +6 come è accaduto nella BAT.
In testa c’è Roma che ha registrato un incremento di 51
unità, seguita da Milano con 23 unità in più e poi da Torino con un incremento
di 11 unità.
La regione invece in cui si è registrata una maggiore
crescita in questo settore è il Lazio che conta 63 unità in più, seguita dalla
Lombardia con 54 unità in più e dall’Emila Romagna con 31 unità in più.
Cosa sono i growshop? Si tratta di negozi specializzati
nella vendita di attrezzature e articoli legati al mondo del giardinaggio e
anche della canapa. Nel dettaglio, possono essere considerati come dei punti di
riferimento per gli appassionati della cannabis, e che comprendono al loro
interno info point e corner con prodotti alimentari spesso da degustare. I
growshop si dividono in:
- seedshop, ovvero negozi che vendono semi di cannabis da
collezionare;
- smartshop, cioè esercizi commerciali che propongono
integratori o composti di origine naturale a base di canapa;
- headshop, o meglio store dove si possono trovare articoli
per fumatori;
- hempshop, ovvero prodotti e articoli legati alla canapa o
che derivano da essa come ad esempio cosmetici, ma anche libri, magliette e
abbigliamento in generale.
Il fenomeno growshop ha invaso non solo i consumatori, ma
anche il mondo dell’imprenditoria che sta investendo sempre più nel settore. Un
trend che riguarda anche l’estero: solo poco tempo fa Massachusetts, Maine,
California, Nevada, Alaska, Oregon e Washington DC hanno legalizzato la vendita
di cannabis a scopo ricreativo, mentre Colorado e Washington hanno legalizzato
l’uso personale.
Tratto da Freshplaza 27/03/2019
Link: https://www.freshplaza.it/article/9086582/cresce-il-trend-per-la-coltivazione-di-canapa-in-italia/
Nessun commento:
Posta un commento