
La spesa aggiornata a fine febbraio 2019 nelle cinque
regioni del Sud si ferma dunque al 26,28%. Nelle Regioni più sviluppate
(secondo la definizione comunitaria della programmazione 2014-2020 del Psr) la
percentuale è del 31,92% con l’andamento migliore in Veneto (46,28%). Più
distaccate Emilia Romagna (32,64%) e Piemonte (32,50%). Bene anche le province
di Bolzano (53,17%) e Trento ( 38,97%).
Fanalino di coda delle regioni più sviluppate le Marche con
il 17,91%. Complessivamente hanno fatto meglio le 3 regioni in transizione
(Abruzzo, Molise e Sardegna) col 32,66%. In prima posizione la Sardegna
(36,86%).
Il dato totale comprensivo del Psr a livello nazionale,
della Rete Rurale nazionale è del 29,90 per cento.
La percentuale di realizzazione delle spese di impegno 2015
e 2016 è in totale all’80,65%, 88,12% per le regioni più sviluppate, 89,92 per
quelle in transizione e 71,79% per le meno sviluppate. E ancora una volta la
Puglia si ferma al livello più basso del 54,31%.
Fonte: Il Punto Coldiretti
Nessun commento:
Posta un commento