
“Mi auguro che l’Italia possa continuare a dimostrarsi
capofila nella battaglia che siamo riusciti a vincere a livello europeo,
recependo rapidamente la Direttiva, estendendo la protezione a tutti i
produttori, ed aggiungendo alla lista di pratiche proibite anche le vendite
sotto costo e le aste a doppio ribasso”.
“Grazie al Parlamento Ue – prosegue De Castro – in appena 12
mesi abbiamo raddoppiato da 8 a 16 le pratiche sleali con la possibilità di
estenderle ulteriormente a livello nazionale, protetto la quasi totalità degli
agricoltori, delle cooperative e delle industrie alimentari dell’Ue, compresi i
settori del floro-vivaismo e della mangimistica. Ma anche difeso la
confidenzialità di chi denuncia e introdotto l’obbligo per l’autorità di
contrasto di agire e porre fine a queste prassi, sanzionando i responsabili”.
“L’Europa ha dimostrato ancora una volta di saper battersi
al fianco dei più deboli. Ora la palla – conclude De Castro – passa ai
parlamenti nazionali per i recepimenti nei singoli Stati membri”.
Nessun commento:
Posta un commento